Ad Autostadt, nel quartier generale del Gruppo Volkswagen, è in corso la mostra “Mobilità urbana del futuro” che ha il suo fiore all'occhiello nel modellino in scala di una megacity.
Veicoli a guida autonoma che portano in giro silenziosamente i passeggeri, X-shuttle che accompagnano in ufficio i pendolari, camion che si spostano in convoglio rendendo efficiente il trasporto delle merci, spazi verdi invece di parcheggi e grattacieli pieni di piante al posto di palazzi grigi e anonimi. Non è un'utopia ma la visione di una città del futuro - così come la immaginano gli esperti del Gruppo Volkswagen - che potrà diventare presto realtà grazie alle innovazioni tecnologiche. I visitatori di Autostadt, a Wolfsburg, possono averne un'anticipazione grazie alla mostra “Mobilità urbana del futuro” che sarà aperta fino al 30 settembre 2018.
Un plastico di tre metri per quattroÈ un ambiente in cui l'architettura mette le persone al primo posto, dove negli uffici, nelle fabbriche e nei negozi si lavora con efficienza. Qui l'infrastruttura dei trasporti assicura una mobilità confortevole e sostenibile, fatta di veicoli elettrici e a guida autonoma. La città del futuro è stata costruita su un plastico di tre metri per quattro, che “racconta” la vita quotidiana in una metropoli secondo una visione considerata realistica dagli esperti digitali, dagli ingegneri e dagli specialisti del traffico. |

Nuove forme di mobilità
Il modellino illustra come è possibile migliorare la qualità della vita negli spazi urbani: grazie a nuove forme di mobilità, i cui esempi sono SEDRIC, i convogli di camion a guida autonoma MAN o il veicolo modulare per il trasporto verticale Pop.up Next progettato da Audi, Italdesign e Airbus. Oltre alla città in miniatura, lo spazio espositivo ospita uno dei membri più giovani della famiglia SEDRIC: la versione Nightlife (al debutto in Europa dopo la première in Cina), un veicolo perfetto per chi vuole gustare l'atmosfera della notte, spostandosi in tutta sicurezza e comodità.
Infrastrutture intelligenti
“Guida autonoma e sostenibilità” dà un assaggio delle tecnologie che daranno forma a una mobilità confortevole, sicura e a basse emissioni nelle città del futuro. Reti connesse permanenti, intelligenza artificiale, mappe ad alta risoluzione, telecamere e sensori permettono ai sistemi a guida autonoma di riconoscere l'ambiente circostante e di distinguere con precisione le differenti situazioni di traffico evitando gli incidenti. Servizi come car sharing e ride pooling faranno sì che la mobilità individuale on-demand sia sempre disponibile, anche senza la necessità di possedere un veicolo.
Fonte: TOGETHER.net – Volkswagen AG