A Martorell un nuovo stabilimento SEAT per assemblare le celle delle batterie
L'investimento di 300 milioni di euro si inserisce nell'ambito del progetto PERTE VEC. L'impianto occuperà 64.000 mq, sarà pronto nel 2025 e darà lavoro a 400 persone.
Nell’ambito del progetto PERTE VEC, SEAT ha pianificato la costruzione di un impianto di assemblaggio batterie a Martorell, con un ulteriore investimento di 300 milioni di euro. L’iniziativa fa parte del piano che il Gruppo Volkswagen e SEAT S.A. hanno definito riguardo alle proprie attività in Spagna, Paese che si avvia a diventare un hub per la mobilità elettrica. A questo proposito, insieme ad altri sessanta partner, investiranno 10 miliardi di euro nel progetto Future: Fast Forward, il maggior investimento industriale nella storia spagnola. Il piano è stato condiviso con il PERTE VEC, ovvero la sezione Progetti Strategici per la Ripresa e la Trasformazione Economica Veicoli Elettrici e Connessi del Ministero dell'Industria.
L'impianto di Martorell
“Stiamo per fare un altro passo avanti nel nostro piano di elettrificazione” ha dichiarato il Presidente di SEAT S.A. Wayne Griffiths. L’Azienda ha presentato il progetto, che creerà oltre 400 posti di lavoro diretti a cui se ne aggiungeranno altri 100 indiretti, per il nuovo impianto di Martorell dedicato all'assemblaggio delle celle per le batterie al PERTE VEC. L'investimento totale sarà di 300 milioni di euro e la struttura si svilupperà su un'area di 64.000 metri quadrati, pari a circa nove campi da calcio. Qui verranno anche assemblate le celle che PowerCo produrrà nella gigafactory di Sagunto, nei pressi di Valencia.
L'impegno del Gruppo Volkswagen
Il nuovo impianto di Martorell, la cui costruzione inizierà durante l'estate per essere completata nel 2025, sarà collegato direttamente all’Officina 10, dove saranno prodotte alcune auto elettriche del Gruppo Volkswagen, tra cui anche CUPRA Raval. Questa prossimità sarà fondamentale per ottimizzare i processi logistici e ridurre la carbon footprint delle attività produttive. “Questa struttura è fondamentale per SEAT S.A. e servirà anche per produrre a Martorell veicoli basati su una seconda piattaforma” ha spiegato Griffiths. “Il nostro settore sta attraversando un momento chiave: SEAT S.A. e il Gruppo Volkswagen stanno impiegando grandi risorse per rendere la mobilità sostenibile e per trasformare la Spagna in un hub europeo della mobilità elettrica”.
Il supporto istituzionale
“Il supporto delle istituzioni spagnole ed europee è fondamentale. Come accaduto in altri paesi, è necessario creare un quadro normativo per stimolare e garantire gli investimenti nel settore, aumentando la competitività” ha aggiunto Griffiths, che poi si è soffermato sulla collaborazione tra pubblico e privato che “è essenziale per accelerare questa trasformazione e in Spagna sono già stati compiuti alcuni passi nella giusta direzione”. Il Presidente di SEAT S.A ha poi commentato con soddisfazione la misura del governo spagnolo che ha stabilito una detrazione fiscale del 15% per l'acquisto di veicoli elettrici. Secondo Griffiths questa iniziativa deve essere accompagnata da maggiori investimenti per espandere l'infrastruttura dei punti di ricarica.
Fonte: SEAT S.A.
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1