Mobilità e Covid-19: come cambiano le abitudini degli utenti
Il Covid-19 sta creando enormi sfide in tutto il mondo, accelerando la digitalizzazione e spingendo le persone a utilizzare maggiormente biciclette e auto. Ecco come Audi sta affrontando questi cambiamenti.
Le statistiche confermano ciò che è facilmente intuibile: in questo periodo le persone si sentono più sicure e protette quando viaggiano con la propria auto, un’opzione preferita rispetto all’utilizzo dei mezzi pubblici. Chi ne ha la possibilità, preferisce ridurre al minimo il contatto con gli altri.
La pandemia da Coronavirus è una sfida enorme per tutto il mondo. Per il settore automobilistico, e per Audi in particolare, ci sono dei segnali importanti da cogliere. “La mobilità individuale è diventata molto più importante" spiega Oliver Hoffmann, COO dello Sviluppo Tecnico Audi. L'interesse per l'auto è cresciuto notevolmente, anche tra le giovani generazioni che finora hanno utilizzato principalmente i mezzi pubblici.
Digitalizzazione
![mobilitacovidzorn.jpg](https://www.volkswagengroup.it/xsr-img/36049/ita/700x525/1/mobilitacovidzorn.jpg)
La crisi legata al Covid-19 ha colpito l'intero settore automotive proprio nel mezzo di un processo di trasformazione in cui digitalizzazione e sostenibilità giocano un ruolo fondamentale. “Vediamo una tendenza chiara” aggiunge Christiane Zorn, Responsabile del Marketing Prodotto Audi. “Le opzioni di acquisto digitali e virtuali stanno diventando sempre più importanti. Per questo lavoriamo a stretto contatto con le regioni, i mercati e i concessionari e definiamo insieme misure appropriate”.
Un anno fa Audi ha reso possibile l'acquisto di auto ‘contactless’, con consegna senza contatto, e messo a disposizione dei clienti consulenze di vendita online e il tour virtuale dei veicoli. “I dati sulle consegne degli ultimi mesi ci rendono ottimisti per il futuro”.
Servizi online
![mobilitacovidconfiguratore.jpg](https://www.volkswagengroup.it/xsr-img/36052/ita/700x525/1/mobilitacovidconfiguratore.jpg)
“In futuro ci saranno più servizi online di questo tipo, perché quando un cliente si rende conto di quanto sia facile ed efficiente questa procedura, sicuramente vorrà farlo ancora e altri lo seguiranno” continua a raccontare Zorn, che poi parla dei nuovi target group. “Sono utenti interessati a design, digitalizzazione, connettività e caratteristiche tecniche innovative. L'auto del futuro, l'Audi del futuro, è la tecnologia connessa dell'auto intelligente".
Per questo Audi sta conducendo studi in tutto il mondo, per garantire che i suoi modelli futuri siano all'avanguardia e soddisfino davvero le esigenze dei clienti.
Sostenibilità
![mobilitacovidhoffmann.jpg](https://www.volkswagengroup.it/xsr-img/36055/ita/700x525/1/mobilitacovidhoffmann.jpg)
“Questo momento storico sta confermando quello che già sapevamo. Le persone, in particolare coloro che hanno tra i 20 e i 30 anni, vogliono muoversi, ma senza avere sensi di colpa e prestando attenzione all’aspetto etico e ambientale: sono molto interessate alle auto eco-compatibili e a come vengono prodotte. Ecco perché la sostenibilità è l'obiettivo principale dell'azienda e i target CO2 sono una priorità assoluta per noi” spiega Hoffmann, che poi parla del futuro delle vetture Audi rispetto alle tendenze create dalla pandemia. “L'interno dei veicoli sta diventando sempre più uno spazio vitale. Dovrebbe trasmettere un’idea di ‘lifestyle’ e un senso di benessere”.
Audi ha inoltre attivato le funzioni on-demand, grazie a cui gli utenti possono aggiungere funzioni digitali all’auto dopo l’acquisto, potendo così sperimentare una maggiore flessibilità con il proprio veicolo.
Fonte: AUDI AG