Ispirato dalla natura e dalle emozioni: il suono della CUPRA Born
Trasmettere emozioni attraverso il suono, prendendo ispirazione dalla natura. Con questo approccio il team di designer e ingegneri CUPRA ha definito il carattere sonoro della nuova Born 100% elettrica.
In una melodia le note si combinano per trasmettere emozione; la stessa cosa avviene nella natura. Il legno che scricchiola, le pietre che sfregano l'una contro l'altra o il vento che accarezza una superficie di rame, sono tutte sensazioni che ora si possono ritrovare nella CUPRA Born: il team di designer e ingegneri di CUPRA ha trasformato la musica della natura nel suono della Born 100% elettrica.
Esperienza olistica del suono

Nel realizzare il suono perfetto per la Born, l'approccio di CUPRA è stato quello di cercare di creare un tutto che andasse oltre la somma delle parti, per trasmettere un'emozione unica. Così, il team di progettazione ha sviluppato un intero universo sensoriale.
“Il design di CUPRA si ispira alla natura. Non nella sua versione romantica, ma nella sua versione più autentica e grezza: pietre, legno e minerali. Questa ispirazione ne ha plasmato il design, i materiali, i colori e anche il suono. Abbiamo creato un'esperienza olistica, dove tutto racconta la stessa storia” racconta Francesca Sangalli, Responsabile del Team Color&Trim di CUPRA.
Ascoltare le emozioni

Gli ingegneri del suono CUPRA hanno fuso l'ispirazione della natura con le tecnologie più avanzate, alla ricerca di queste emozioni. Le note musicali erano definite e con esse si doveva scrivere lo spartito.
“Per molti versi il processo creativo è stato simile alla produzione musicale, utilizzando una combinazione dinamica di suoni naturali registrati e sintetizzati elettronicamente. È stato un percorso piuttosto affascinante, molto innovativo e crediamo che il risultato sarà entusiasmante, sia per chi guiderà l'auto sia per quelli che l'ascolteranno passare” aggiunge l'ingegnere del suono di CUPRA Adrián Mateo.
Natura in movimento

Come avviene in natura, il suono della CUPRA Born non è statico, ma si trasforma ed evolve. “Lavorando a stretto contatto con gli ingegneri abbiamo sviluppato i tre pilastri che sono alla base di queste emozioni: mistero, tensione ed espressione” racconta ancora Sangalli. Il suono dinamico creato scorre tra questi tre concetti. “Volevamo che il suono trasmettesse emozioni diverse in modo dinamico, a seconda di come viene guidata l'auto in un dato momento. Può cambiare più o meno rapidamente in base all'accelerazione, producendo sensazioni diverse associate a questi tre concetti” conclude Adrián.
Il suono sviluppato per la CUPRA Born, inoltre, diventerà il segno distintivo anche dei nuovi modelli elettrici del marchio spagnolo. “Penso che abbiamo ottenuto un suono straordinario, con toni metallici ma non aspri e il calore del legno, che è più calmo e morbido. E poi c'è il rame che genera molta luce. È davvero un'esperienza molto ben orchestrata” conclude Sangalli.
L'omologazione del suono delle auto elettriche
Secondo le norme, i veicoli elettrici devono far sentire la loro presenza con un suono udibile chiaramente almeno fino ai 20 km/h (31 km/h in USA). Lo scopo degli AVAS - Acoustic Vehicle Alarm System - è aumentare la sicurezza, segnalando a pedoni e ciclisti che una vettura si sta avvicinando. Una comunicazione che può essere trasmessa non solo attraverso il volume, cioè la quantità di suono, ma anche con la sua forma, che si trasforma progressivamente al crescere della velocità: un accorgimento necessario, perché il cervello tende ad abituarsi molto velocemente ai rumori monotoni, catalogandoli come normali o di sottofondo.
Il suono è generato da un piccolo altoparlante posizionato davanti alla ruota anteriore destra. Quando l'auto procede in retromarcia o più velocemente, il volume aumenta. Nel caso della Cupra BORN, il suono è chiaramente percepibile anche oltre i 40 km/h.
Fonte: SEAT S.A.
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1