We Campus, a Berlino il nuovo centro di eccellenza digitale Volkswagen
900 specialisti lavoreranno allo sviluppo di servizi a valore aggiunto per l'ecosistema Volkswagen We.
Quasi mille esperti di tecnologie digitali provenienti sia da Volkswagen, sia dai suoi partner tecnologici: è l'impressionante numero di collaboratori che confluiranno nel We Campus di Berlino, nuova struttura dedicata allo sviluppo di servizi di mobilità che andranno ad arricchire l’ecosistema digitale We.

La scelta di Berlino non è affatto casuale: da un lato, la capitale tedesca è decisamente all’avanguardia dal punto di vista tecnologico; dall’altro, proprio per le caratteristiche tipiche della grande città, è il luogo ideale per analizzare necessità e aree di miglioramento relative alla mobilità urbana e, in base a queste, sviluppare soluzioni innovative.
L’obiettivo dei collaboratori del We Campus è ben definito: sviluppare servizi a valore aggiunto, che consentano ai clienti di migliorare ulteriormente la propria esperienza di mobilità attraverso la piattaforma digitale Volkswagen We. Un esempio piuttosto recente è il servizio di car sharing WeShare, lanciato proprio a Berlino.
Alexanderplatz
La sede del We Campus di trova nei pressi di Alexanderplatz ed è stata progettata come un moderno luogo di lavoro digitale, con molta attenzione alle metodologie e alla disposizione degli spazi su un'area complessiva di 15.900 metri quadrati. Qui potranno collaborare esperti di varie discipline, dagli ingeneri informatici agli sviluppatori, passando per gli specialisti di user experience.
Inoltre nella nuova struttura ci sarà un coinvolgimento diretto del partner tecnologico Diconium e delle controllate UMI Mobility International, Volkswagen Group Services ed Elli, grazie a cui sarà possibile semplificare le procedure e velocizzare le fasi di test dei nuovi software e delle app.
Le "due pizze"

Al We Campus Volkswagen si applica la cosiddetta regola delle “due pizze”, ben nota all’interno delle aziende tecnologiche: vuol dire lavorare in team con un numero ristretto di colleghi, che si possano sfamare con due pizze - quindi, indicativamente, 8-10 persone. Una dimensione ideale per promuovere lo scambio di informazioni e procedure agili, caratterizzate da velocità e organizzazione autonoma, senza particolari gerarchie.
In quanto centro per lo sviluppo dei software, il Campus avrà anche un ruolo importante nella nuova unità operativa del Gruppo Volkswagen, “Car.Software”, e potrà quindi ospitare anche attività degli altri brand in diversi ambiti: dal cloud, all’e-commerce, alla guida autonoma.
Volkswagen "We"
L’ecosistema Volkswagen We - che conta già 1,5 milioni di clienti, un dato in crescita costante - offrirà un numero sempre maggiore di servizi digitali legati alla mobilità, che potranno essere utilizzati tanto dalle automobili quanto dagli smartphone. Tra questi, We Charge per la ricarica delle batterie delle auto elettriche, We Park per la ricerca e il pagamento dei parcheggi, We Deliver per utilizzare il vano bagagli come punto di consegna e, come detto, il car sharing We Share.
Dal 2020 tutti i nuovi modelli, a partire dalla ID.3, saranno connessi al Volkswagen Automotive Cloud che renderà disponibili per la prima volta servizi come l'aggiornamento over-the-air e le funzioni on-demand attivabili in auto.
Fonte: Volkswagen