HUMANS
20.11.2018

Volkswagen, la rivoluzione elettrica passa anche dalla formazione

Volkswagen, la rivoluzione elettrica passa anche dalla formazione

Lo stabilimento di Zwickau diventerà un punto di riferimento per la produzione di veicoli elettrici. Qui, tra il 2019 e il 2021, Volkswagen formerà quasi 7.770 collaboratori sull’e-mobility.

La missione di Volkswagen è chiara: rendere la mobilità elettrica accessibile a tutti. E, per riuscirci, sta portando avanti la propria trasformazione da “semplice” produttore di auto a provider di e-mobility. Una parte fondamentale di questo processo è la preparazione dei tecnici sui nuovi metodi di produzione e su tutte le nuove abilità che saranno richieste dall'elettrificazione, dalla nuova piattaforma MEB - Modular Electric Toolkit - e dalla crescente automazione sulla linea produttiva. Per questo Volkswagen sta attivando a Zwickau il più ampio programma di formazione della propria storia. Quasi tutti i 7.770 collaboratori dello stabilimento saranno preparati per la produzione dei veicoli elettrici, che inizierà alla fine del 2019.

Il piano di aggiornamento è così articolato:

- 3.000 collaboratori riceveranno una formazione di base sulla mobilità elettrica. Un corso di due giorni dedicato all'assemblaggio, che si terrà all'interno dell’impianto e vedrà l’utilizzo di tecnologie innovative, come la realtà virtuale (VR).

- 3.500 collaboratori seguiranno un programma più approfondito che tratterà oltre 300 argomenti, tra cui le procedure operative, quelle di test e i sistemi di assistenza alla guida.

- 160 collaboratori saranno formati in maniera specifica sulla corrente ad alta tensione per un periodo fino a 18 settimane, e riceveranno uno dei tre diplomi previsti: elettricista specializzato di livello manageriale, elettricista specializzato, elettricista specializzato per attività specifiche.

- 1.400 collaboratori riceveranno una preparazione generica sulla corrente ad alta tensione.

- 60 collaboratori diventeranno tecnici specializzati nel settore elettronico/elettrico dopo due anni di preparazione su temi come il networking, la pianificazione di prodotti e processi e la gestione dei dati.

Il training

Per i corsi di aggiornamento è stato predisposto un laboratorio con apparecchiature ad alta tensione e veicoli da “training”. Grazie ai sistemi digitali e agli occhiali per la realtà virtuale, qui i collaboratori possono lavorare a stretto contatto con prodotti e processi di produzione reali sin dalle prime fasi. “Per rendere i corsi più interessanti abbiamo messo a punto alcune idee creative” spiega Patrick Hofbauer, responsabile del personale per il progetto MEB. Per esempio, una “escape room” dove i collaboratori si spostano attraverso diverse aree tematiche, sperimentando e imparando i temi dell'e-mobility in un modo interessante e stimolante.

{

Tradition Meets Future

I corsi di formazione inizieranno a gennaio 2019 e continueranno fino a tutto il 2021. Saranno accompagnati da attività volte a spiegare il cambiamento e a coinvolgere i collaboratori, come test drive con la e-Golf, tavole rotonde interne e un nuovo slogan - “Tradition Meets the Future” - scelto dai collaboratori stessi tra oltre 250 proposte. La produzione della Volkswagen ID. comincerà alla fine del 2019, seguita poco dopo dalla ID. CROZZ. Entro la fine del 2020 a Zwickau saranno prodotti esclusivamente veicoli su base MEB – sei modelli di tre differenti brand – con una produzione che arriverà a 1.500 unità al giorno.

FonteVolkswagen

Articoli correlati