Nel Gruppo Volkswagen 300 giovani dottorandi ricercano soluzioni per la mobilità che verrà. Ecco due dei progetti presentati durante il PRO.MOTION PhD students’ day a Wolfsburg.
All’interno del Gruppo Volkswagen ricerca e sviluppo dei veicoli viaggiano di pari passo, e durante il tredicesimo PRO.MOTION PhD students' day organizzato dal Gruppo Volkswagen circa 240 tra ricercatori e sviluppatori hanno avuto la possibilità di presentare le loro idee per la mobilità di domani a una giura di specialisti. “Fare ricerca verso il futuro” è il motto di questa edizione, tenutasi nel MobileLifeCampus di Wolfsburg e che ha avuto come temi la mobilità elettrica, la digitalizzazione, l'ambiente, l'efficienza energetica e i materiali leggeri. Dottorandi come Patrick Arnold e Robert Wendland immaginano come ci sposteremo tra cinque o dieci anni e ricercano le soluzioni più idonee per il prossimo futuro. |

Patrick Arnold punta sull’idrogeno e studia come le celle a combustibile possano essere utilizzate nel settore automotive, convertendo l’energia contenuta in questo elemento in elettricità.
Robert Wendland, invece, lavora a Braunschweig dove si occupa di migliorare la gestione termica delle batterie per le auto elettriche e ibride.
All'interno del Gruppo Volkswagen più di 300 giovani ricercatori e sviluppatori sono impegnati in dottorati e durante questo periodo di tre anni lavorano a stretto contatto con i dipartimenti delle loro università, dove vengono assistiti dai loro supervisori. Dopo aver discusso le loro tesi, molto spesso hanno la possibilità di continuare a lavorare all'interno del Gruppo.
Fonte: Volkswagen AG