Å KODA, un nuovo DigiLab anche a Pechino
Il nuovo laboratorio digitale lavorerà a stretto contatto con le start-up locali per sviluppare servizi e soluzioni di mobilità innovativi.
Oltre a essere il mercato automobilistico più grande del mondo, la Cina è anche una fucina di talenti creativi e di start-up innovative. Uno scenario assai stimolante, in cui ŠKODA ha deciso di aprire un nuovo DigiLab - il terzo dopo quelli di Praga e Tel Aviv - per sviluppare servizi e soluzioni di mobilità collaborando fianco a fianco con le aziende più all'avanguardia.
Tra i progetti che verranno lanciati nel 2019 l'In-Car Delivery, ovvero il servizio di consegna direttamente nel bagagliaio delle auto degli utenti, e il CareDriver, dedicato a chi necessita di assistenza per il trasporto.
Tecnologia per il futuro
Le attività dello ŠKODA DigiLab di Pechino si focalizzano sui temi centrali per la mobilità del futuro: la digitalizzazione e lo sviluppo di nuovi modelli di business. “La Cina è una delle nazioni più innovative al mondo in termini di digitalizzazione. Dopo avere aperto la strada con i DigiLab di Praga e Tel Aviv, che oggi sono perfettamente inseriti nel tessuto delle start-up locali, era logico fare lo stesso anche a Pechino. In questo modo possiamo avere un accesso diretto alle tecnologie per il futuro” ha spiegato il CEO di ŠKODA Bernhard Maier.
In-Car Delivery e Care Driver
Il DigiLab di Pechino si sta confrontando con alcuni potenziali partner per avviare la sperimentazione dell'In-Car Delivery, servizio tramite cui gli utenti potranno ricevere la consegna di un pacco o di una spedizione direttamente nel bagagliaio della propria auto, grazie all’utilizzo di una chiave digitale.
Il progetto CareDriver, invece, è già attivo: si tratta di un servizio porta a porta che vede conducenti formati ad hoc accompagnare pazienti con lievi disabilità o con necessità di assistenza nei tragitti dall'abitazione all'ospedale, per rendere i loro spostamenti meno stressanti.
Praga e Tel Aviv
Come detto, quello di Pechino è il terzo DigiLab attivato da ŠKODA: il lab di Praga è stato inaugurato all'inizio del 2017, mentre quello di Tel Aviv ha avviato le operazioni a gennaio 2018. Da allora entrambi hanno dato una spinta importante all'innovazione del brand ceco, contribuendo anche alla sua evoluzione digitale.
Oggi i tre centri di eccellenza digitale del marchio seguono più di 40 progetti, incentrati su argomenti come sharing economy, connettività, mobilità elettrica, flussi di traffico e micromobilità.
Fonte: ŠKODA Auto