Dresda, un centro per la mobilità del futuro
Sulla linea da cui in passato usciva l’ammiraglia Phaeton, oggi si produce la e-Golf1. La Fabbrica di Vetro è un ambiente inusuale rispetto ai classici stabilimenti automobilistici, e una risorsa preziosa per il Gruppo che qui può testare le ultime tecnologie prima di adottarle su larga scala.
L’offensiva elettrica parte da qui
Nell’ambito della Roadmap E, il Gruppo Volkswagen ha annunciato che entro il 2022 ben 16 stabilimenti nel mondo saranno dedicati esclusivamente alla produzione di veicoli elettrici. Il primo tra questi, operativo dall’aprile 2017, è la Fabbrica di Vetro di Dresda.
In questo impianto “gioiello”, completamente integrato con l’ambiente circostante, si produce la e-Golf. I volumi sono decisamente contenuti, intorno alle 15.000 unità all’anno (72 al giorno), ma questa fabbrica nel cuore della Sassonia è comunque fondamentale per il Gruppo Volkswagen: proprio grazie alle sue caratteristiche è infatti l’ambiente ideale per testare ed ottimizzare le nuove tecnologie prima di adottarle su larga scala.
Digitalizzazione dei processi e intelligenza artificiale
Ciò vale sia per le fasi produttive, sia per la gestione della logistica. Attualmente sono in fase di test diversi progetti che prevedono l’utilizzo della realtà virtuale e di strumenti innovativi per il trasporto dei componenti da un reparto all’altro. Lungo la linea di produzione, i robot svolgono silenziosamente i propri compiti mentre i collaboratori in carne ed ossa si occupano, oltre che della supervisione, dei lavori di rifinitura e delle procedure relative al controllo qualità.
Un angolo dell’area produttiva è dedicato alla formazione dei robot. Anche in questo caso, il metodo è innovativo: si procede per imitazione. Attraverso 9 sensori applicati in diversi punti su un’apposita giacca indossata dal programmatore, il robot assimila i movimenti e i gesti e prova a riprodurli, perfezionandoli passaggio dopo passaggio. Semplificando il concetto, si può dire che per insegnare al robot come eseguire un’azione è sufficiente ripetere lo stesso gesto per un certo numero di volte.
Start-up e servizi per la mobilità
Digitalizzazione e intelligenza artificiale non sono gli unici highlight della Fabbrica di Vetro: oggi più che mai, è fondamentale lavorare su idee innovative e su servizi di mobilità intelligenti. E per farlo, a Dresda hanno pensato di creare il Future Mobility Incubator, un programma che coinvolge le start-up mettendole nelle condizioni ideali per sviluppare le loro idee di business.
Il focus del Gruppo Volkswagen è su 3 aree principali: tutto ciò che può migliorare l’esperienza a bordo (dall’infotainment alla sicurezza), la comunicazione con un’infrastruttura che diventerà sempre più smart, e la mobilità on-demand, anche intermodale, fruibile via app.
Il programma di mentoring funziona in maniera estremamente agile fin dal momento della selezione: i candidati hanno a disposizione 5 minuti per presentare il loro progetto a una commissione che al termine della “gara” sceglie le 6 start-up da supportare. I vincitori hanno 6 mesi di tempo (200 giorni) per concretizzare la loro idea e già dopo 3 mesi devono essere in grado di provarne la validità con una “demo” pratica.
Volkswagen offre loro un pacchetto decisamente interessante: oltre a un contributo economico di 15.000 Euro, le start-up possono sfruttare tutto il know-how del Gruppo e aprire contatti fondamentali per il loro progetto, con partner e istituzioni. Dal punto di vista della logistica, hanno a disposizione gli uffici, un’auto (la e-Golf, ovviamente) per gli spostamenti e, grazie alla collaborazione con la Città di Dresda, anche un alloggio. In questo modo possono concentrarsi al 100% sul loro business, senza dover pensare ad altro.
Al termine dei 6 mesi viene fatta una valutazione complessiva che può portare a una collaborazione con il Gruppo: è il caso di 4 start-up con cui è stata stretta una partnership che ha come oggetto lo sviluppo avanzato di nuovi servizi.
A Dresda il futuro è già iniziato.
1. e-Golf: consumi energetici in kWh/100 km: 12,7 (combinato); emissioni CO2, g/km: 0 (combinato); classe di efficienza: A+