VISION
07.11.2022

Volkswagen Veicoli Commerciali e CARIAD pionieri della guida autonoma

Volkswagen Veicoli Commerciali e CARIAD pionieri della guida autonoma

Lo sviluppo delle tecnologie di guida autonoma è un pilastro fondamentale della strategia del Gruppo Volkswagen, che punta a portare le nuove funzionalità sul mercato nel modo più rapido ed efficiente possibile. Per raggiungere quest’obiettivo, ha individuato due distinte aree di azione: la mobilità individuale e quella come servizio.

La guida autonoma e altamente automatizzata è una delle priorità del Gruppo Volkswagen e uno dei pilastri della strategia NEW AUTO, che porterà il Gruppo nella prossima era della mobilità. Lo sviluppo della tecnologia è stato diviso in due aree, per sfruttare al meglio le risorse disponibili e raggiungere gli obiettivi nel modo più efficace.

Nell’ambito della mobilità individuale, quella cioè che riguarda le auto acquistate dai clienti, CARIAD continua a portare avanti lo sviluppo della guida autonoma e altamente automatizzata insieme a Bosch e, nel prossimo futuro, con la cinese Horizon Robotics per il mercato locale. Invece, per quanto riguarda la guida autonoma come servizio (Mobility-as-a-Service, MaaS / Transport-as-a-Service, TaaS), destinata quindi alle flotte, il Gruppo Volkswagen sta continuando a consolidare le proprie partnership, soprattutto attraverso l’azione di Volkswagen Veicoli Commerciali.

"Precisione e velocità contano, soprattutto nello sviluppo delle tecnologie future. Vogliamo offrire agli utenti le funzionalità più avanzate il prima possibile e impostare le nostre attività di sviluppo nel modo economicamente più efficiente" spiega Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen.

{

Mobilità individuale e guida autonoma

La Automated Driving Alliance è la partnership tra CARIAD e Bosch che ha l'obiettivo di sviluppare la guida automatizzata per la mobilità individuale. Il suo scopo è rendere adatta all'utilizzo di massa e disponibile a tutti la guida parzialmente e altamente automatizzata.

In questo modo i veicoli dei brand del Gruppo Volkswagen avranno funzioni che consentano ai conducenti di togliere le mani dal volante in determinate situazioni. I sistemi di livello 2, sistemi avanzati di assistenza alla guida, agiscono in contesti urbani, extraurbani e autostradali, supportando il conducente, che deve comunque mantenere sempre il controllo. Con il livello 3, il veicolo assume l'intero compito di guida in autostrada – l’implementazione delle prime funzioni è prevista per il 2023; mentre la guida autonoma di livello 4 verrà introdotta in seguito.

La collaborazione tra CARIAD e Horizon Robotics è dedicata allo sviluppo della guida automatizzata con un focus specifico sul mercato più grande e in maggiore crescita del mondo: la Cina. Il Gruppo Volkswagen ha anche attivato una partnership in ambito hardware con Qualcomm, relativa ai chip ad alte prestazioni per la guida automatizzata.

{

Mobilità come servizio

All'interno della strategia NEW AUTO, Volkswagen Veicoli Commerciali si occupa dello sviluppo della guida autonoma come servizio - MaaS e TaaS - e sta lavorando con un partner (il cui nome verrà annunciato a breve) per sviluppare la tecnologia per le proprie flotte a guida autonoma. Questa collaborazione ha già portato sulle strade dei prototipi di ID.Buzz equipaggiati per testare la tecnologia. L'obiettivo finale è dare ai clienti di MOIA - il servizio di ride pooling del Gruppo Volkswagen - la possibilità  di prenotare gli ID. Buzz a guida autonoma ad Amburgo già nel 2025.

"La nuova cooperazione rafforzerà anche la collaborazione all'interno del Gruppo per sviluppare la guida altamente automatizzata e autonoma" racconta Christian Senger, Membro del Consiglio di Amministrazione di Volkswagen Veicoli Commerciali con responsabilità per MaaS/TaaS e Guida Autonoma.

Fonte: Volkswagen Newsroom

VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1

Articoli correlati