VISION
04.07.2022

Obiettivo decarbonizzazione: la Oxygen Area di Volkswagen Group Italia

Obiettivo decarbonizzazione: la Oxygen Area di Volkswagen Group Italia

All’interno della sede di Verona è stata realizzata un’ampia area di verde intensivo con specie appositamente selezionate per le particolari capacità di assorbimento della CO2 e degli inquinanti atmosferici: un’ulteriore iniziativa che contribuirà a raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.

La strategia di sostenibilità di Volkswagen Group Italia, definita con la mission ambientale goTOzero, punta a un traguardo preciso: la carbon neutrality dell’azienda entro il 2050. Un obiettivo comune a tutto il Gruppo Volkswagen, che è e sarà perseguito sistematicamente, attraverso diversi progetti.

La Oxygen Area

Uno di questi è la Oxygen Area, realizzata all’interno dell’headquarter di Verona, tra il Centro Distribuzione Ricambi e il Palazzo Uffici. Si tratta di una zona di verde intensivo, sviluppata su una superficie complessiva di 635 m2, composta da alberi, arbusti e prato erboso. Un giardino? No, molto di più: le specie presenti nella Oxygen Area sono infatti state attentamente selezionate per le loro caratteristiche - cioè l’assorbimento di inquinanti atmosferici e di CO2 e il rilascio di ossigeno – che si traducono in un efficiente processo di purificazione dell’aria.

{

Tagli significativi alla CO2

Concretamente, una volta raggiunta la maturità delle piante, l’azione purificante si tradurrà nell’assorbimento di 7.054 kg di CO2 e 22 kg di inquinanti e nella produzione di 5.000 kg di ossigeno all’anno*: l’attività è attestata dall’IBE-CNR (Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna). All’interno della Oxygen Area è infatti installata una centralina di rilevazione dell’IBE-CNR che analizza costantemente la qualità atmosferica circostante e misura la presenza di molecole come ozono, biossido di azoto, anidride carbonica, particolato (sia PM10, sia PM2.5) e polveri sottili.

Aria pulita grazie a piante purificanti

I 170 m2 di prato erboso sono circondati da oltre 320 esemplari di alberi, arbusti e piante erbacee, che formano una “cornice verde”; le specie selezionate non sono rare, ma piante comuni con sorprendenti proprietà purificanti: tigli, cerri, aceri, rosmarini, e mirti, per citarne alcune. Queste creano una sorta di ‘camera’ nella quale le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli in termini di depurazione dell’aria, assorbimento della CO2 e produzione di ossigeno, contribuendo concretamente al miglioramento della qualità dell’aria limitrofa.

{

Qualità della vita aziendale

L’esecuzione è stata curata da Sgaravatti Group, che ne ha creato il concept e ideato la progettazione. Oltre agli evidenti benefici ambientali, la Oxygen Area è una risorsa preziosa in termini di miglioramento della qualità della vita aziendale: lo spazio è a disposizione di tutti i Collaboratori per le pause e gli incontri informali; dotata di Wi-Fi e sedute, può essere sfruttata come postazione di lavoro alternativa, ma anche per eventi e meeting.

{

Verso la carbon neutrality

L’impegno di Volkswagen Group Italia verso la neutralità in termini di CO2 include numerose iniziative: dalla progressiva decarbonizzazione della flotta aziendale all’approvvigionamento energetico già completamente green, quindi al 100% da fonti rinnovabili certificate, passando per il miglioramento continuo dei processi e la gestione efficiente di tutte le risorse. Il progetto più impattante è la completa ristrutturazione della sede di Verona. I lavori, attualmente in corso, sono iniziati nel mese di novembre di 2021 e porteranno enormi benefici: migliorerà considerevolmente l’efficienza energetica dell’immobile, che passerà dalla classe C alla A4; proprio grazie a questo, il fabbisogno energetico sarà drasticamente ridotto e passerà da 228,44 a 40,00 kWh/m2 anno, cui corrisponderà un taglio delle emissioni di CO2 pari a 702 t/anno (il 30% in meno rispetto a oggi). Una volta ultimata, la nuova sede di Volkswagen Group Italia avrà i requisiti per ricevere la certificazione NZEB (Nearly Zero Energy Building, letteralmente “edificio a energia quasi zero”). In aggiunta, l’Azienda individuerà progetti di tutela climatica a cui dare il proprio sostegno per compensare le emissioni inevitabili, coerentemente con la propria politica ambientale.  

{

*La stima è stata eseguita con il modello i-Tree Eco sviluppato dal servizio forestale del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e implementato dall’IBE-CNR per l’adeguamento alle condizioni microclimatiche locali italiane; il calcolo è effettuato in funzione delle dimensioni delle piante e delle condizioni ambientali.

VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di Creazione: data comunicato | Classe 9.1

Articoli correlati