Gruppo Volkswagen: partnership strategiche per la mobilità del futuro
Collaborare con partner forti, in tutte le regioni, per accelerare verso la mobilità di domani: questo l’obiettivo con cui il Gruppo Volkswagen, negli ultimi anni, ha stretto accordi strategici finalizzati a uno sviluppo più rapido ed economico di soluzioni per i clienti.
Le partnership si focalizzano in particolare su mobilità elettrica, software, sostenibilità e tecnologia per le batterie. Ecco una panoramica dettagliata.
Mobilità elettrica
Ford
Ford e Volkswagen hanno stretto un'alleanza globale nel campo dei veicoli commerciali e dell'elettrificazione. Entrambe le società condividono le rispettive piattaforme; i progetti includono Volkswagen Amarok, Ford Tourneo Connect, Volkswagen Transporter e Ford Explorer. La collaborazione ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza del cliente, l'efficienza dei costi e rafforzare la posizione di mercato di entrambe le aziende. Ford integra la tecnologia Volkswagen in due dei suoi veicoli elettrici destinati al mercato europeo.
Rivian
Rivian è un produttore statunitense di veicoli elettrici, presente sul mercato dal 2009. Il Gruppo Volkswagen e Rivian svilupperanno, in una joint venture, architetture di veicoli software-defined di nuova generazione che saranno utilizzate per i futuri veicoli elettrici di entrambe le aziende. L'investimento in Rivian contribuisce alla strategia di elettrificazione del Gruppo ed è in linea con l’obiettivo di far progredire ulteriormente le tecnologie elettriche nel mercato nordamericano.
Mahindra
Il Gruppo Volkswagen ha firmato un accordo di fornitura con la casa automobilistica indiana Mahindra per i componenti della piattaforma elettrica MEB di Volkswagen da utilizzare sulla piattaforma INGLO, appositamente sviluppata da Mahindra. L'obiettivo è rafforzare la presenza della mobilità elettrica nel mercato indiano e accelerare insieme l'elettrificazione nella regione. A tal fine, Mahindra intende lanciare sul mercato cinque SUV completamente elettrici basati sulla tecnologia e sui componenti Volkswagen. Mahindra sarà anche il primo partner esterno a utilizzare le celle unificate del Gruppo Volkswagen.
Guida autonoma
mobileye
Mobileye è un'azienda globale, con sede a Gerusalemme, che sviluppa tecnologie di guida autonoma. Mobileye fornirà tecnologie avanzate per i veicoli del Gruppo Volkswagen, per introdurre rapidamente funzioni di guida di alto livello sui modelli di volume. Inoltre, Mobileye metterà a disposizione di Volkswagen Veicoli Commerciali ulteriori componenti tecnologici per la guida automatizzata. La tecnologia di visione artificiale di Mobileye è progettata per migliorare le funzioni di sicurezza e abilitare gradualmente funzioni avanzate di guida automatizzata. Mobileye fornirà al Gruppo le proprie tecnologie a questo scopo in tutto il mondo, ad eccezione del mercato cinese.
Sostenibilità
VULCAN GREEN STEEL
Vulcan Green Steel fa parte dell’azienda indiana Jindal. Il Gruppo Volkswagen e Vulcan Green Steel hanno stretto una partnership per l'approvvigionamento di acciaio a basso impatto di carbonio. L'obiettivo è ridurre l'impronta di carbonio dell'intera catena di approvvigionamento integrando l'acciaio verde nei processi produttivi del Gruppo, per ridurre le emissioni di CO2 del 70%.
Batterie
ionway
Insieme al partner belga Umicore, PowerCo – azienda del Gruppo Volkswagen dedicata al business delle batterie – ha fondato la società IONWAY, che produrrà materiale catodico e precursori rigorosamente "made in Europe". A tal fine a Nysa, in Polonia, sarà costruito il più grande sito europeo destinato alla produzione di questi materiali. IONWAY intende raggiungere una capacità produttiva adeguata per alimentare fino a 2,2 milioni di veicoli elettrici all'anno.
KOENIG & BAUER
Koenig & Bauer è un'azienda tedesca, il più antico costruttore di macchine per la stampa a livello mondiale. La partnership stretta con PowerCo prevede la collaborazione per lo sviluppo di processi sostenibili per la produzione di celle batteria. Insieme a PowerCo, Koenig & Bauer svilupperà il processo di rivestimento a secco (Dry Coating) per la produzione degli elettrodi. Il nuovo procedimento eliminerà le fasi di rivestimento ‘a umido’ e la successiva essiccazione e si stima che consentirà di ridurre di circa il 30% i consumi energetici, di risparmiare il 15% di spazio all’interno dell’impianto e di tagliare significativamente i costi di produzione.
QuantumScape
QuantumScape è una società di ricerca sulle batterie con sede negli Stati Uniti. La partnership tra PowerCo SE e QuantumScape si concentra sull'industrializzazione di tecnologie di nuova generazione per le batterie allo stato solido al litio metallico. Le batterie allo stato solido di QuantumScape dispongono di una maggiore densità energetica e di tempi di ricarica più rapidi. L'obiettivo è la produzione in serie. Le aziende ritengono che la collaborazione sia il modo più veloce per arrivare alla produzione di massa, su scala gigawattora, di celle allo stato solido per soddisfare la crescente domanda globale di batterie sempre migliori per i veicoli elettrici. L’accordo sostituisce una precedente joint venture tra il Gruppo Volkswagen e QuantumScape per la produzione collaborativa di celle batteria.
Cina
XPENG
Il produttore cinese di veicoli elettrici Xpeng è partner del Gruppo Volkswagen dal 2023. Un risultato della collaborazione è l’introduzione, da parte del Gruppo, della "China Electrical Architecture" (CEA), un'architettura elettrica/elettronica zonale. Sviluppata congiuntamente da esperti di Xpeng, Volkswagen China Technology Company e Cariad China, la CEA è stata concepita per favorire una rapida espansione dei servizi digitali sui veicoli a marchio Volkswagen per il mercato cinese.
Horizon Robotics
Horizon Robotics è un provider di riferimento di soluzioni informatiche per sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) e guida autonoma (AD) su veicoli intelligenti in Cina. Nell'ambito della joint venture CARIZON, CARIAD e Horizon Robotics lavorano a soluzioni ADAS/AD complete, all'avanguardia e altamente ottimizzate per la Cina. L'obiettivo è sviluppare rapidamente soluzioni di guida automatizzata su misura per il mercato cinese, coerentemente con la volontà di rafforzare le competenze di sviluppo nell'ambito della strategia ‘In Cina, per la Cina’.
CAMS
CAMS New Energy Technology è una joint venture per la fornitura di infrastrutture di ricarica in Cina, fondata nel 2019 da Volkswagen Group China, JAC, FAW e Star Charge. Con questa collaborazione, il Gruppo Volkswagen intende ampliare la rete di ricarica rapida, in particolare in Cina, e sviluppare servizi avanzati di gestione dell'energia. Altri obiettivi sono migliorare l'infrastruttura di ricarica e i servizi energetici, aumentare il comfort dei clienti e supportare la transizione energetica. Al 31 agosto 2024, CAMS ha installato 1.621 stazioni di ricarica con oltre 13.000 punti di ricarica in 213 città della Cina e serve oltre 5,55 milioni di utenti.