Biomassa per produrre energia green: il progetto della centrale ŠKO-ENERGO
La centrale che fornisce energia per l'impianto di Mladá Boleslav e il riscaldamento cittadino passerà a un’alimentazione al 100% da biomassa, con un risparmio di 290.000 tonnellate di CO2 all'anno.
Škoda è impegnata quotidianamente nel raggiungimento della carbon neutrality ed è un viaggio che prevede diverse tappe. Una di queste riguarda la controllata ŠKO-ENERGO, che fornisce energia per il quartier generale Škoda e per il riscaldamento della città che lo ospita, Mladá Boleslav, in Repubblica Ceca.
ŠKO-ENERGO ha avviato un progetto per aggiornare il proprio impianto in modo da alimentarlo esclusivamente con biomassa, in particolare cippato e fito-pellet, diventando così completamente carbon neutral. L’aggiornamento inizierà nel 2024 e i lavori comporteranno un investimento di circa 141 milioni di euro; il nuovo impianto sarà uno dei più grandi nel suo genere in Repubblica Ceca e sarà operativo entro tre anni. Tutto ciò supporterà Škoda nel raggiungimento dei propri ambiziosi obiettivi ambientali lungo tutta la catena del valore, definiti con la Next Level Škoda Strategy 2030.
Raggiungere gli obiettivi
“In Škoda Auto e ŠKO-ENERGO siamo molto determinati nel raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità: la trasformazione dell'impianto ŠKO-ENERGO rappresenta la più radicale modernizzazione delle forniture energetiche dell'azienda negli ultimi 25 anni. Ma è anche uno dei progetti di settore più grandi della Repubblica Ceca, con costi stimati pari a oltre 140 milioni di euro, che per oltre metà saranno coperti da sovvenzioni del Fondo statale per la modernizzazione ambientale della Repubblica Ceca. Ciò dimostra chiaramente quello che siamo in grado di ottenere grazie alla stretta collaborazione con i nostri stakeholder" ha dichiarato Michael Oeljeklaus, Membro del Consiglio di Amministrazione di Škoda Auto con responsabilità per Produzione e Logistica e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di ŠKO-ENERGO.
Una trasformazione che dura tre anni
“Il nostro attuale impianto di riscaldamento rispetta già gli standard attuali e utilizza tecnologie all'avanguardia. La strategia di ŠKO-ENERGO prevede la produzione di energia a zero emissioni e l'aggiornamento della centrale elettrica di Mladá Boleslav è cruciale per questo piano. Dopo soli tre anni dall'inizio dei lavori, sia l'impianto produttivo che le famiglie di Mladá Boleslav avranno accesso a una fonte di calore ecocompatibile” ha aggiunto Tomáš Kubín, Amministratore Delegato di ŠKO-ENERGO.
L'inizio dei lavori è previsto per la prima metà del 2024 e in tre anni la centrale sarà rinnovata totalmente. Tutte le caldaie utilizzeranno esclusivamente biomassa, composta per il 70% da cippato e per il 30% da fito-pellet. La biomassa sarà certificata secondo la legislazione europea e ceca, garantendo la sostenibilità dell’intera catena di approvvigionamento. Una volta completata la transizione, si stima un risparmio di circa 290.000 tonnellate all'anno di CO2.
Verso la carbon neutrality
Attualmente la centrale di ŠKO-ENERGO utilizza una combinazione di carbone e biomassa; quest’ultima è stata introdotta nel 2005 e da allora la percentuale di combustibile ecologico è in costante aumento. Nel 2022, le fonti di energia rinnovabile hanno rappresentato circa il 35% di tutta l'energia utilizzata negli stabilimenti di produzione cechi di Škoda.
Il brand del Gruppo Volkswagen ha alzato i propri target ambientali, riducendo ulteriormente la carbon footprint delle attività aziendali. Nei suoi stabilimenti in Repubblica Ceca e in India, Škoda passerà alla produzione a zero emissioni entro la fine del decennio, sul modello dello stabilimento boemo di Vrchlabí che ha già raggiunto questo traguardo nel 2020.
Verso l'elettrico
Per quanto riguarda il prodotto, invece, Škoda sta accelerando notevolmente l'introduzione di nuovi modelli elettrici. Nei prossimi anni Škoda presenterà sei veicoli 100% elettrici, a fronte di un investimento di 5,6 miliardi di euro nell'elettromobilità entro il 2027.
Inoltre, la Casa automobilistica ceca lavora per incrementare la sostenibilità lungo l’intera catena del valore. Ciò include un ampio impiego di materiali riciclati e riciclabili e il riutilizzo delle batterie delle auto elettriche giunte alla fine del ciclo vita. Le automobili vengono smontate e le batterie recuperate, dopodiché vengono impiegate in installazioni fisse. L'ultima fase è un riciclo molto accurato, che permette di creare nuovi accumulatori dalle loro materie prime.
Fonte: ŠKODA
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1