Škoda promuove la biodiversità nei siti produttivi in tutto il mondo
Piantare un albero per ogni auto venduta, salvaguardare ambienti ed ecosistemi e prendersi cura dei falchi in via di estinzione: sono solo alcuni dei progetti che Škoda supporta a livello globale.
Škoda è impegnata nella conservazione della biodiversità nei propri impianti produttivi di tutto il mondo attraverso iniziative e progetti, in cui vengono coinvolti attivamente anche i collaboratori. Tutte le attività che riguardano la sostenibilità lungo l'intera catena del valore rientrano nella strategia GreenFuture del brand.
"Siamo assolutamente consapevoli delle nostre responsabilità nei confronti dell’ambiente e ridurre l'impatto di tutte le attività commerciali è un aspetto cruciale della nostra strategia. Per questo ci impegniamo al massimo per preservare e ripristinare la biodiversità in tutti i nostri stabilimenti, anche al di là dei cancelli. Coinvolgere i collaboratori è fondamentale ed è una formula apprezzata, visto che ogni anno propongono progetti condivisi dando il loro contributo per proteggere l'ambiente a lungo termine" spiega Michael Oeljeklaus, Membro del Consiglio di Amministrazione di Škoda Auto con responsabilità per Produzione e Logistica.
Un nuovo albero per ogni Škoda
Fin dal 2007 Škoda pianta un albero per ogni nuovo veicolo consegnato in Repubblica Ceca; nel 2021 si è superato il milione di piante. Dal 2017 l'iniziativa coinvolge anche i Concessionari e i clienti Škoda, e solo nel 2023 si stima che verranno piantati 70.000 alberi, che trattenendo l'acqua nel suolo e prevenendone l'erosione, contribuiscono alla biodiversità e mantengono in equilibrio gli ecosistemi.
Inoltre, grazie alla collaborazione con la Partnership Foundation, Škoda sostiene un programma per cui le città, i comuni, le organizzazioni no-profit, le scuole, i parchi nazionali e altre istituzioni in tutto il Paese ricevono finanziamenti per i loro progetti. Le organizzazioni acquistano le piantine e Škoda copre i costi, condividendo anche gli sforzi per prendersene cura.
L'attenzione verso la natura
In parallelo, dal 2010 Škoda sostiene anche la ricerca dendrologica che ogni anno viene condotta per due o tre mesi durante l'estate e l'autunno. Con questa indagine è stato creato un inventario di tutte le specie arboree, per un totale di oltre 1.200 alberi e più di 460 arbusti che si trovano in un'area di 24.000 m². Vengono monitorati e registrati una serie di parametri tra cui il genere e la specie, la circonferenza del tronco, la sua altezza, l'età fisiologica e altri ancora.
E ancora, nel 2023 lo Škoda Auto Endowment Fund ha lanciato l'iniziativa Krakonoš Gardens con il supporto del dipartimento Škoda Auto Brand Management e di Volkswagen Financial Services. Il Parco Nazionale di Krkonoše è responsabile del programma dedicato alla protezione della natura e alla promozione della biodiversità, in termini di specie in un particolare ambiente ed ecosistemi in un determinato luogo. I progetti dei comuni, dei governi locali e di altre organizzazioni possono ricevere finanziamenti fino a 10.000 euro.
Dai falchi al rimboschimento
Škoda ha anche contribuito alla salvaguardia di una coppia di falchi pellegrini in via di estinzione che è tornata a nidificare nella centrale termoelettrica Ško-Energo a Mladá Boleslav all'inizio di marzo. Il nido per i falchi è stato posizionato a un'altezza di 168 metri e si può osservare attraverso una webcam; finora la coppia di rapaci ha allevato 21 pulcini.
Per tutte le iniziative Škoda è fondamentale il contributo dei collaboratori: per esempio, nell'ambito del programma "Škoda Trees" hanno svolto un ruolo cruciale nel rimboschimento della comunità di Hrušky (Moravia meridionale) che era stata colpita da un tornado. Ogni anno, inoltre, circa 300 collaboratori e le loro famiglie prendono parte alla campagna "Clean Up Czechia" nei tre siti cechi di Škoda Auto.
Dall'Europa all'India
L'impegno di Škoda per la biodiversità va anche oltre il continente europeo: come firmatario dell'India Business and Biodiversity Initiative, Škoda Auto Volkswagen India Pvt. Ltd. ha attivato una serie di progetti nel subcontinente indiano. L'impianto di Pune – che occupa un'area di 500 ettari - fornisce un habitat per oltre 340 specie di piante, alberi e animali, e comprende anche un giardino dedicato ad api e farfalle.
Nello stabilimento di Aurangabad si trovano un Oxygen Park e un Green Hub composto da 36.500 alberi - presto ne verranno piantati altri 50.000 - che non solo producono ossigeno e assorbono anidride carbonica, ma permettono anche ad alcune specie di volatili autoctoni di nidificare. Inoltre, a Pune è stato installato un impianto fotovoltaico che genera energia rinnovabile dal tetto dell'impianto: è uno dei più grandi del Paese per quanto riguarda il settore automobilistico, e produce 26,6 milioni di kWh all'anno.
La foresta di Mangrovie
Nel distretto di Alibag nel Maharashtra, Škoda è impegnata nel rimboschimento di 100 ettari di foresta degradata attraverso oltre 500.000 alberi di mangrovie, che contribuiranno ad assorbire il cosiddetto carbonio blu - il carbonio immagazzinato negli ecosistemi costieri e marini - e a potenziare i mezzi di sussistenza delle comunità locali.
Inoltre, con i progetti di conservazione dell'acqua vengono raccolti milioni di litri di acqua piovana nelle regioni soggette a siccità. Questo, oltre a supportare la biodiversità, determina l'innalzamento delle acque sotterranee, con effetti benefici sulla popolazione locale, sull'agricoltura e sull’allevamento.
Green Future
Škoda lavora per ridurre al minimo l'impatto ambientale delle proprie attività, secondo quanto definito dalla strategia "GreenFuture" che si concentra su tre aree principali: "GreenFactory", "GreenProduct" e "GreenRetail". I tre stabilimenti Škoda in Repubblica Ceca raggiungeranno le zero emissioni nette entro il 2030, mentre le emissioni di CO2 delle auto nuove scenderanno del 50% rispetto al 2020.
Fonte: ŠKODA
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1