Biometano dai rifiuti organici: il progetto SEAT a Barcellona
L’iniziativa Life Methamorphosis riutilizza in maniera intelligente i rifiuti organici, abbattendo le emissioni di CO2 dell'80% rispetto ai carburanti fossili.
La miglior forma di mobilità sostenibile, nel lungo termine, sarà l’elettrico. Ma in questa fase di transizione c’è spazio per fonti di energia alternative, con caratteristiche differenti rispetto ai carburanti tradizionali. Un esempio? Il biometano ricavato dai rifiuti organici. Questa è l’idea al centro del progetto Life Methamorphosis, che vede SEAT impegnata insieme alla municipalità di Barcellona e ad altre aziende del settore energetico, con l'obiettivo di trasformare alcuni tipologie di rifiuti in una fonte rinnovabile. Ecco come funziona.
Riciclare

Ogni abitante di Barcellona produce circa 1,5 kg di rifiuti al giorno - che diventano 2.500 tonnellate, se si considera tutta la città. E di queste solo il 40% viene riciclato.
Nell’ambito del progetto Life Methamorphosis, il biometano viene prodotto usando i rifiuti organici stoccati all'Ecoparc 2, sia quelli che provengono dai contenitori dedicati sia quelli recuperati dai contenitori dell’“indifferenziata”.
Trasformare
Il processo di trasformazione inizia con la selezione, poi il materiale viene inserito in un digestore anaerobico alto ben 26 metri e con una capacità di 4.500 metri cubi. Al suo interno non c'è ossigeno e il processo di decomposizione genera dei gas.
Dopo circa 30 giorni si ha un biogas fatto al 65% di metano – non ancora idoneo, in termini di qualità, per l’alimentazione di un motore: per raggiungere lo scopo è necessario raffinarlo. Contestualmente, una parte di materia rimane al fondo del digestore e viene utilizzata come fertilizzante.
Raffinare e comprimere

Per la raffinazione si parte dalla mistura che contiene metano e anidride carbonica. Una volta ricavato, il biometano viene compresso e stoccato. L'obiettivo del progetto è produrre gas di alta qualità, che possa essere utilizzato senza problemi nei veicoli.
Per questo i test prevedono anche il controllo dell'impatto del biometano sul motore: al momento tre SEAT Leon e una Arona stanno accumulando chilometri fino a quota 30.000, e a quel punto saranno condotte le verifiche del caso.
Rifornire

La composizione chimica è la stessa del metano tradizionale: ciò significa che questo biometano può essere introdotto senza problemi nella rete di distribuzione generale e utilizzato sia direttamente, sia mescolato con il gas convenzionale. Attualmente viene generato il biometano necessario per alimentare i veicoli di test, ma con la quantità di rifiuti disponibile all'Ecoparc 2 se ne potrebbe produrre molto di più: indicativamente, una quantità sufficiente per consentire a 3.570 SEAT Leon di fare il giro del mondo ogni anno.
Il progetto Life Methamorphosis apporta un contributo concreto sotto molti punti di vista: contribuisce all’economia circolare, riduce i rifiuti e le emissioni di gas serra, dal momento che – considerando produzione e utilizzo – genera l’80% in meno di CO2 rispetto alla benzina.
Fonte: SEAT S.A.