MOBOTICA
23.07.2019

Report SaFAD, la via per una guida autonoma sicura

Report SaFAD, la via per una guida autonoma sicura

Un documento esaustivo, “Safety First for Automated Driving”, che pone l'accento sull'importanza di una corretta progettazione per rendere sicuri i veicoli a guida autonoma.

Pensare alla sicurezza già dalle prime fasi di progetto per riuscire a garantirla al livello più alto. È questo lo scopo del report “Safety First for Automated Driving” (SaFAD), frutto della collaborazione tra undici aziende leader nel settore automobilistico e nelle tecnologie per la guida autonoma. Un documento che costituisce un quadro di riferimento non vincolante per la progettazione, lo sviluppo, la verifica e la validazione della sicurezza per i veicoli a guida autonoma per il trasporto di passeggeri.

Cooperazione industriale

Aptiv, Audi, Baidu, BMW, Continental, Daimler, FCA USA LLC, HERE, Infineon, Intel e Volkswagen hanno dato vita un’ampia ampia cooperazione industriale, e quello pubblicato è ad oggi il documento più completo su come progettare, costruire, testare e gestire un veicolo autonomo sicuro.

La volontà degli autori è infatti porre l'accento sulla sicurezza già dalle prime fasi di progettazione, mantenendo la stessa attenzione anche nei processi di verifica e validazione, mentre l'intera industria automotive sta lavorando per creare standard per la guida autonoma.

Più sicura del conducente medio

Per la prima volta SaFAD fornisce, agli sviluppatori e agli operatori delle tecnologie a guida autonoma, un sistema per avere una chiara tracciabilità , che dimostra come questo genere di veicoli possa garantire più sicurezza rispetto al conducente medio, grazie a componenti come telecamere e sofisticati sistemi di guida.

Il white paper include anche, e per la prima volta, un compendio delle ben note metodologie di progettazione, verifica e validazione dei livelli 3 e 4 (secondo gli standard SAE) della guida autonoma.

{

Know-how e sicurezza

Alla base del report SaFAD ci sono dodici principi, analizzati punto per punto andando a formare una vera e propria guida per lo sviluppo dei veicoli autonomi.

In questo documento è racchiuso tutto il know-how di aziende di riferimento nel mondo dell'auto, della componentistica e delle industrie tecnologiche - che lo mettono a disposizione in nome della sicurezza. L'interesse verso questo settore è cresciuto tantissimo negli ultimi anni grazie ai potenziali vantaggi per la collettività, tra cui la riduzione degli incidenti, l’ottimizzazione del traffico e l’introduzione di nuovi concetti di mobilità.

Qui il documento completo.

Fonte: AUDI

{

Articoli correlati