Oltre lo schermo: 6 modi in cui il software regola il movimento dell’auto
Quando si pensa al software nelle auto, tendenzialmente l’associazione è con i sistemi di infotainment e navigazione e gli assistenti vocali. Negli attuali veicoli del Gruppo Volkswagen, però, il software ha un ruolo molto più esteso e fondamentale: definisce il modo in cui le auto si muovono e si rapportano all’ambiente che le circonda.
Insieme ai brand del Gruppo Volkswagen, CARIAD sta sviluppando una piattaforma software scalabile che gestisce le funzioni del veicolo: accelerazione e frenata, sterzo, controllo degli ammortizzatori e gestione dell’energia. È il “cervello” che trasforma la pura potenza meccanica in un movimento adattivo intelligente.
Ma in che modo il software ridefinisce la guida?
1. Dall’input al movimento – L’interfaccia del conducente
Fondamentalmente, la guida è una questione di input e risposta: si preme l’acceleratore, si gira il volante, si preme il freno e l’auto reagisce. Nei veicoli moderni, questa interazione è guidata dal software.
La cosiddetta Driver Interface è responsabile della traduzione dei comandi del conducente in segnali di controllo digitali. Elabora gli input provenienti dal volante, dai pedali e dai pulsanti, garantendo che ogni azione venga eseguita in modo preciso, efficiente e soprattutto sicuro.
Ciò significa che gli input di guida vengono interpretati, perfezionati ed eseguiti dal software, garantendo una connessione senza soluzione di continuità tra chi è al volante e il veicolo.
2. Controllo di precisione per i motori elettrici – Elettronica di potenza
Al centro dei veicoli elettrici del Gruppo Volkswagen c'è il software dell’elettronica di potenza, che garantisce che l'inverter e il motore elettrico lavorino in perfetta armonia.
Regolano il flusso di potenza dalla batteria al motore, bilanciando prestazioni ed efficienza, e possono regolare dinamicamente il comportamento del motore in base alla domanda e alle condizioni in tempo reale. Questi sistemi consentono un’erogazione istantanea della coppia gestendo al contempo l’efficienza termica, armonizzando potenza e longevità.
3. Accelerazione intelligente ed efficiente – Controllo della propulsione
L’erogazione di potenza non consiste più solo nel premere l’acceleratore, ma nel trasmettere la coppia in modo intelligente e garantire che ogni joule di energia sia ottimizzato.
Un sistema di controllo dedicato ottimizza il modo in cui l’energia viene applicata nei veicoli elettrici a batteria (BEV), negli ibridi plug-in (PHEV) e in quelli con motori a combustione interna (ICE) del Gruppo Volkswagen.
Il risultato? Più controllo, accelerazione più fluida e autonomia ottimizzata – tutto grazie al software.
4. Controllo intelligente per ogni azionamento - Controllo longitudinale
In passato, frenare voleva dire semplicemente fermare un’auto. Ora, invece, è un’opportunità per recuperare energia, migliorare la sicurezza e aumentare il comfort. Il sistema di controllo longitudinale gestisce tutto, dalla trazione integrale al recupero dell’energia fino alla protezione dei componenti su tutti i veicoli del Gruppo Volkswagen.
L’algoritmo di frenata, in tempo reale, rende ogni rallentamento un’opportunità per reimmettere energia nella batteria, estendendo l’autonomia senza che il conducente se ne accorga. Allo stesso tempo, il software della trazione integrale trasforma ogni accelerazione in un’accelerazione efficiente, mentre il controller della trazione integrale gestisce una distribuzione ottimale per la guida dinamica.
5. Sterzo e sospensioni adattivi per ogni fondo stradale - Controllo verticale e laterale
La maggior parte dei conducenti non pensa al software delle sospensioni, finché non lo sperimenta.
Il sistema di controllo verticale e laterale gestisce lo sterzo, lo smorzamento e il torque vectoring, assicurando che ogni curva e ogni dosso siano gestiti in modo intelligente.
6. Il potere dei dati predittivi
Il software non solo migliora il modo in cui un’auto si muove, ma prevede anche ciò che ci aspetta, supportato da dati stradali basati su cloud, intelligenza di sciame e manutenzione predittiva.
Dall’evitare una buca prima di colpirla al sapere quando i freni richiedono manutenzione, i dati predittivi trasformano le auto del Gruppo Volkswagen in compagne di guida proattive e intelligenti.
Il software è movimento
L’esperienza non riguarda solo la meccanica e la potenza. Si tratta di un software che ottimizza ogni momento del movimento.
Le auto del Gruppo Volkswagen non si adattano semplicemente alla strada: prevedono, imparano e migliorano in tempo reale.