Mappe sempre più precise per una guida sicura anche sui fondi scivolosi
CARIAD, software company del Gruppo Volkswagen, e la sua consociata svedese NIRA Dynamics utilizzano i dati di sciame provenienti dai veicoli per raccogliere informazioni sulle condizioni stradali. L’obiettivo è ottimizzare costantemente i sistemi di assistenza alla guida, base importante per le future funzioni di guida autonoma.
Quando la strada è bagnata, ogni automobilista sa che la cosa migliore da fare è togliere il piede dall'acceleratore e ridurre la velocità. Ma non è sempre facile capire a occhio nudo dove inizia un tratto scivoloso e dove potrebbero nascondersi i punti ghiacciati. I veicoli del Gruppo Volkswagen stanno già raccogliendo dati su larga scala per comprendere meglio le condizioni delle strade, e CARIAD e la sua consociata svedese NIRA Dynamics stanno utilizzando questi dati per implementare nuovi sistemi di sicurezza che costituiranno la base per le funzioni di guida autonoma.
I veicoli Audi, Škoda, SEAT e Volkswagen utilizzano i sensori per stimare il coefficiente di attrito – che permette di calcolare la trazione del veicolo e il grip sull'asfalto – tra gli pneumatici e il tratto di strada che stanno percorrendo. La riservatezza dei dati degli utenti è garantita in ogni momento grazie al privacy-by-design.
Informazioni condivise
Il compito di NIRA Dynamics è creare una base cartografica digitale con informazioni ad alta precisione sulle condizioni di ogni tratto stradale, utilizzando i dati di sciame provenienti dai veicoli e raccolti da CARIAD: la trasmissione dei dati può essere integrata senza problemi negli attuali sistemi di assistenza alla guida.
Le informazioni sull'aderenza raccolte dai veicoli vengono condivise, in modo che anche altri veicoli possano beneficiarne, ricevendo i dettagli sulle condizioni di determinati tratti di strada quasi in tempo reale. I conducenti sono avvisati tramite la strumentazione di bordo e possono adattare la propria guida tempestivamente. Questa funzione di sicurezza è stata introdotta da Audi già nel 2021, migliorando in modo significativo l’accuratezza delle informazioni sui percorsi locali, grazie alla stretta collaborazione tra CARIAD, NIRA e HERE.
Flotta in espansione
Dal 2021, quando la funzione è stata introdotta come upgrade del servizio Local Hazard Information, a oggi la flotta del Gruppo Volkswagen che raccoglie dati sulle condizioni delle strade è cresciuta notevolmente, fino a contare tre milioni di veicoli, e continua ad espandersi. NIRA raccoglie i dati in modo anonimo e aperto: in questo modo, anche altri costruttori possono utilizzare e migliorare la base cartografica digitale.
Le informazioni sull'aderenza stradale non supportano solo i conducenti, ma anche gli operatori delle società di trasporto, come accade già in Svezia e nei Paesi Bassi: grazie a questi dati è possibile rendere più efficiente la manutenzione e lo sgombero delle strade durante i mesi invernali.
Verso la guida autonoma
I dati anonimizzati sulle condizioni stradali e sul grip provengono dal maggior numero possibile di utenti: lo sciame include un gran numero di veicoli che circolano in Paesi diversi. Le informazioni relative a Europa e Stati Uniti sono già disponibili, e presto il servizio sarà introdotto anche nel mercato cinese.
CARIAD e NIRA Dynamics stanno già lavorando allo sviluppo successivo, con l'obiettivo di espandere l'ambito funzionale delle mappe. Le informazioni sulle condizioni stradali sono una base importante per le funzioni di guida altamente automatizzata, per le quali i dati di sciame provenienti dai veicoli saranno ulteriormente ottimizzati. A breve il database includerà informazioni provenienti da fornitori di terze parti, come i portali meteorologici. In questo modo, i veicoli a guida autonoma potranno percorrere in sicurezza anche i tratti stradali con condizioni difficili.
Fonte: CARIAD
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1