Domani il parcheggio completamente autonomo, ma già oggi quello assistito
Tra qualche anno le auto saranno in grado di fare tutto da sole, esentando il conducente anche dalla ricerca del parcheggio. Sarà sicuramente una svolta epocale, ma già oggi – anzi, già da 20 anni - le vetture del Gruppo Volkswagen possono assistere chi guida sia quando si tratta di trovare uno spazio libero ed effettuare le manovre del caso.
Di seguito una breve panoramica sui principali sistemi di assistenza al parcheggio disponibili per molti modelli del Gruppo.
L’Area View utilizza quattro telecamere con un angolo di ripresa di 190° – collocate rispettivamente al posteriore, nei retrovisori esterni e nella calandra anteriore – che acquisiscono immagini dell’intera area circostante e le riproducono in una prospettiva a volo d’uccello sullo schermo al centro della plancia. L’Area View permette a chi guida di vedere letteralmente “dietro l’angolo”, perché la telecamera nella calandra è collocata molto in avanti e riesce ad acquisire immagini delle zone a destra e sinistra del frontale. Questa proietta sul display un’immagine in diretta del traffico trasversale in arrivo prima che il conducente possa vederlo con i propri occhi.
Il sistema Rear View permette di vedere dietro al veicolo per rilevare eventuali ostacoli: quando si innesta la retromarcia, la telecamera posteriore si attiva automaticamente. Le linee che mostrano la direzione dell’auto sul display offrono un aiuto ulteriore. Hanno una grafica diversa a seconda del sistema e sono basate sull’angolo di sterzata.
Grazie al Park Assist l'auto può parcheggiare nel più piccolo degli spazi, sia longitudinale che perpendicolare, e frenare automaticamente in caso di emergenza. Questo dispositivo rileva lo spazio di parcheggio mediante 12 sensori a ultrasuoni, calcola le manovre necessarie, indica una posizione di partenza ed effettua in maniera totalmente autonoma i movimenti dello sterzo. Al conducente non resta che gestire acceleratore e freno.
Il Rear Traffic Alert si attiva quando si esce in retromarcia da parcheggi perpendicolari alla strada. Appositi sensori radar monitorano le zone ai lati del posteriore del veicolo in aggiunta ai sensori di parcheggio a ultrasuoni, rilevando ciò che chi è al volante non può vedere. Se il sistema rileva un veicolo che si sta avvicinando in direzione trasversale dietro l’auto, avvisa il conducente del pericolo. Se questi non reagisce, il sistema frena autonomamente, evitando i danni da impatto o quantomeno riducendoli.
Fonte: Volkswagen AG