Audi, il calcolo preciso dell'autonomia residua per una pianificazione ottimale
Il route planner Audi fornisce indicazioni precise sull’autonomia residua analizzando la topografia del percorso, i dati sul traffico e sui consumi e aggiornando le informazioni in tempo reale.
Quando si guida un veicolo elettrico avere indicazioni affidabili sull'autonomia è il requisito per pianificare le proprie esigenze di mobilità, a prescindere dalla destinazione e dal percorso. I dati di consumo e autonomia che risultano dai cicli di omologazione rappresentano solo un’informazione generale e teorica: a livello pratico, l'autonomia è influenzata da molti parametri. Ci sono i fattori esterni, come le caratteristiche del percorso, il traffico e la temperatura, ma anche lo stile di guida del conducente e l'utilizzo di funzioni (come l'aria condizionata) che richiedono elettricità. L'indicazione dell'autonomia delle Audi e-tron tiene conto di tutti i parametri rilevanti e fornisce una previsione realistica, mostrandola sul display; in parallelo, la funzione di pianificazione del percorso include nell'itinerario le soste necessarie per la ricarica e si può impostare sia dall'interno dell'auto, sia prima della partenza tramite l'app myAudi.
Affidabile e onesta
“Vogliamo che i nostri clienti abbiano sempre un'indicazione accurata e precisa dell'autonomia residua e che possano spostarsi facilmente senza cambiare il proprio stile di guida. Per questo il nostro sistema di calcolo considera tutte le eventualità - che si tratti dell'ora legale, del traffico estivo o del clima invernale con le relative esigenze di riscaldamento. L'affidabilità e la correttezza del dato sull'autonomia residua sono elementi importanti per sciogliere le riserve sulla mobilità elettrica e superare definitivamente la cosiddetta ansia da autonomia. L'approccio seguito dal nostro display, così che i conducenti possano essere certi di raggiungere la propria destinazione come previsto” spiega Christiane Zorn, Responsabile del Marketing Prodotto Audi.
Dinamica o predittiva
In tutte le Audi e-tron si può scegliere tra due diverse modalità di calcolo dell'autonomia: una utilizza il pianificatore di viaggio (route planner) integrato nel sistema di infotainment Audi MMI (Multi Media Interface), l’altra no. Senza il supporto del navigatore e del pianificatore di viaggio, il calcolo dell'autonomia residua si basa sui consumi recenti e quindi anche sullo stile di guida. Fattori isolati ad alta richiesta energetica, come un sorpasso, vengono invece mediati in modo affidabile, garantendo un calcolo realistico. Il calcolo dell'autonomia residua considera anche le richieste di gestione termica (riscaldamento o aria condizionata) e l'uso di funzioni comfort come il riscaldamento del sedile o del volante. Infine, vengono prese in considerazione anche la modalità di guida, la configurazione individuale dell'auto, il carico a bordo e le condizioni climatiche. In questa modalità, l'autonomia si basa sui consumi recenti e li proietta nel futuro, senza l'ausilio di dati aggiuntivi provenienti dal route planner.
L'importanza del percorso
Invece, per calcolare l'autonomia in base al percorso, i consumi recenti vengono integrati con i dati del pianificatore di viaggio. Ciò significa che il sistema considera la topografia dell'itinerario pianificato e lo divide in sezioni per calcolare meglio: ogni tappa ha una velocità media prevista e la divisione in piccole sezioni permette un calcolo molto preciso. Altri parametri considerati sono la presenza di tratti autostradali e le previsioni del traffico. Quest'ultimo, insieme ai limiti di velocità e alla tipologia di strade, influisce in tempo reale sul calcolo. Questo tipo di calcolo è in grado di distinguere se il conducente guida rilassato su strade di campagna a 80 km/h di media con temperature estive, oppure se viaggia in autostrada in pieno inverno, con il riscaldamento che fa gli straordinari.
L'elaborazione dinamica
L'indicazione dinamica dell'autonomia residua tiene conto sia dei fattori relativi al veicolo che di quelli esterni - come per esempio il traffico in tempo reale - che vengono raccolti continuamente e aggiunti direttamente nel calcolo. Quelli relativi al veicolo, invece, riguardano cambiamenti nell'utilizzo delle funzioni di comfort o del comportamento di guida. Se il riscaldamento o l'aria condizionata vengono accesi o spenti, l'autonomia residua viene immediatamente ricalcolata e il nuovo valore viene mostrato sul display. In questo modo i conducenti possono vedere in tempo reale come il loro comportamento influisce. L’elaborazione dei dati, grazie alla potenza di calcolo installata a bordo delle Audi e-tron - che elimina la necessità di una connessione a un processore dati esterno - richiede pochi millisecondi. Il sistema è autonomo e non ha bisogno di una rete mobile.
Pianificazione del viaggio
La funzione di pianificazione del viaggio delle Audi e-tron è stata introdotta per la prima volta nei modelli 100% elettrici con il sistema di infotainment MIB 2+. Nel 2020, con l'arrivo della terza generazione MIB 3, sono state implementate funzioni di pianificazione più ampie, con una potenza di calcolo dieci volte superiore. La sua utilità è aumentata ulteriormente grazie a un nuovo algoritmo che include dati aggiornati quotidianamente su punti di ricarica e percorsi alternativi, entrambi ottimizzati per le necessità dei veicoli elettrici, così da dare ancora più supporto ai conducenti. Questi dati includono informazioni dettagliate sulle opzioni di pagamento e sull'autenticazione, ma anche sull'operatore e su eventuali restrizioni di accesso.
Route planner
Sempre nell’ambito della pianificazione del percorso, Audi si assicura che ci sia sempre una base affidabile per le informazioni relative ai punti di ricarica. Il route planner suggerisce solo le soste di ricarica necessarie per raggiungere la destinazione in sicurezza, con lo scopo di garantire il minor tempo di percorrenza possibile. Se il percorso o il consumo cambiano, a causa di traffico imprevisto o per il diverso utilizzo delle funzioni di comfort, vengono adeguate anche le soste per la ricarica, se necessario. Molto dipende anche dalle infrastrutture disponibili: due soste brevi per ricariche ad alta potenza possono essere preferibili rispetto a una lunga sosta in una stazione di ricarica a bassa potenza. Quindi nel calcolo del tempo di viaggio totale vengono considerati anche i percorsi alternativi che includono una migliore infrastruttura di ricarica. Di base il route planner delle Audi e-tron privilegia le stazioni di ricarica rapida.
Fonte: AUDI AG
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1