SEAT, un centro di collaudo innovativo per i motori del futuro
Nella nuova struttura SEAT, all’interno del Technical Center, vengono testati tutti i tipi di motore attraverso i nove banchi prova e una camera climatica capace di simulare condizioni estreme, con temperature tra i -40 e i 65°C.
Il costante impegno di SEAT per l'innovazione e l'elettrificazione ha portato alla creazione del più avanzato centro di prova di propulsori dell'Europa meridionale.
SEAT ha investito oltre 30 milioni di Euro in questo progetto; oggi la struttura è dotata di nove banchi prova multienergetici, che permettono di effettuare diversi tipi di test su motori a combustione interna, elettrici, ibridi e a metano. L'obiettivo è garantire i più elevati standard di qualità, di emissioni e di prestazioni lungo l’intero ciclo di vita.
Il Powertrain Development Center

Il progetto del Powertrain Development Center, situato all'interno del Technical Center, è stato avviato 5 anni fa. La struttura consente di effettuare 14.300 test all’anno sui motori, dalla fase iniziale di sviluppo fino alle prove necessarie per l’omologazione. Ci lavorano 200 persone, in 3 turni giornalieri, 24 ore al giorno, 6 giorni alla settimana, effettuando test sui motori di diversi marchi del Gruppo Volkswagen.
Le strutture includono una camera climatica, in grado di simulare condizioni di guida estreme, con temperature comprese tra i -40 e i 65°C, e un'altitudine fino a 5.000 metri. Inoltre, una torre automatizzata in grado di accogliere fino a 27 veicoli li mantiene a una temperatura costante di 23°C, ossia quella che garantisce le migliori condizioni per i test.
I banchi prova

"Questa è una delle strutture di sviluppo dei veicoli più avanzate in Europa. Gli impianti e l'elevata competenza tecnica dei team permettono di testare e calibrare i nuovi propulsori per garantire prestazioni ottimali per SEAT, CUPRA e i brand del Gruppo Volkswagen, con un focus particolare sull'ibrido e sui motori elettrici" spiega Werner Tietz, Vicepresidente SEAT per Ricerca e Sviluppo.
Il Powertrain Development Center è dotato di nove banchi prova, su cui i nuovi motori vengono testati e calibrati in base alle caratteristiche del veicolo su cui saranno montati. Durante la fase di sviluppo, vengono regolati aspetti come l'iniezione di carburante, l'aspirazione o la potenza e si effettuano simulazioni di guida estreme per osservare la risposta dei propulsori in condizioni straordinarie.
Il controllo delle emissioni
Il Powertrain Development Center dispone di un laboratorio specifico per le emissioni che esegue più di 80 diversi tipi di test su ogni veicolo, in conformità con i requisiti di omologazione delle diverse normative. Ci sono anche i dispositivi PEMS, cioè sistemi portatili per la misurazione delle emissioni che analizzano i dati durante la marcia su strada in condizioni reali, utilizzati per i test RDE (Real Driving Emissions, emissioni di guida reali) che fanno parte dei processi di omologazione.
Nel banco dedicato alle prove di durata, invece, prototipi e auto percorrono fino a 200.000 km, senza interruzioni, mentre le prestazioni del motore vengono analizzate in ogni momento. Un apposito sistema recupera l'energia generata dai rulli e la restituisce sotto forma di elettricità, per un consumo successivo.
La camera climatica

La camera climatica è una struttura molto particolare, in cui vengono simulate temperature estreme e pressioni atmosferiche diverse, passando dalle condizioni delle montagne del Caucaso a quelle della Death Valley in California in poche ore.
In questo modo è possibile testare le prestazioni dei motori e riprodurre la guida in situazioni estreme per garantire che le vetture si comportino sempre in modo ottimale.
Il Test Center Energy
A Martorell SEAT ha inoltre avviato la costruzione del Test Center Energy (TCE), un laboratorio dedicato alle batterie. Nel nuovo centro, per cui è previsto un investimento di oltre 7 milioni di Euro, si svilupperanno e testeranno diversi sistemi energetici per veicoli elettrici e ibridi.
La costruzione del TCE rientra nel piano di investimenti da 5 miliardi di Euro annunciato da SEAT e verrà completata nell'aprile 2021. La struttura di 1.500 metri quadrati comprenderà diverse aree di test per la valutazione dei moduli composti dalle celle agli ioni di litio e dei caricatori utilizzati nell'intera gamma di veicoli elettrificati.
Fonte: SEAT S.A.