Oltre 4.400 chilometri di test sui Pirenei e nel deserto di Almería, a temperature comprese tra -10 °C e 45 °C e in ogni condizione di superficie, per garantire che le prestazioni non vengano in alcun modo compromesse.
Viaggiare su due ruote vuol dire confrontarsi con diversi tipi di paesaggio e condizioni stradali: neve, ghiaccio, strade bagnate, temperature sotto zero, oppure sabbia, polvere, strade sterrate, caldo torrido. Situazioni assai diverse tra loro a seconda della latitudine, del clima e della stagione.
Così, per garantire le migliori prestazioni possibili dello scooter SEAT MÓ 125 100% elettrico, il team Qualità e Ricerca & Sviluppo di SEAT MÓ lo ha messo alla prova in due contesti estremi. Due scenari molto diversi tra loro, entrambi in Spagna: le montagne di Baqueira Beret, sui Pirenei, e il deserto di Tabernas (nella provincia di Almería) con temperature che variano di 55 °C a seconda del paesaggio, per un totale di 4.400 chilometri.
Qualità garantita“I test di qualità di SEAT MÓ servono a garantire che lo scooter possa offrire prestazioni adeguate, in termini per esempio di velocità, aderenza e autonomia, in qualsiasi situazione” spiega Lucas Casanovas, Direttore Generale di SEAT MÓ. Ecco perché il SEAT MÓ 125 è stato spinto al limite su ogni tipo di strada: su neve e sabbia, su asfalto bagnato e sullo sterrato, sotto il sole e con la pioggia, con un’attenta valutazione delle performance. Durante i test gli ingegneri hanno verificato il comportamento della batteria e dei singoli componenti dello scooter, assicurandosi che la trazione e le sospensioni non venissero in nessun caso compromesse e che gli pneumatici non perdessero aderenza. |

Batteria sempre in formaUn altro aspetto fondamentale è assicurarsi che le prestazioni di tutto il sistema elettrico rimangano costanti anche in climi completamente diversi – come, appunto, le temperature ben sotto lo zero dei Pirenei o il caldo torrido dell'arido deserto di Almería. "Dobbiamo garantire che il livello di carica non scenda drasticamente a temperature di -10 °C e, allo stesso tempo, che la batteria non si surriscaldi sopra i 45 °C" aggiunge Casanovas. Per questo la batteria è dotata di un sistema di autoprotezione che riduce la potenza se rileva che si sta surriscaldando. Questi test servono anche a definire le impostazioni dello scooter per i mercati internazionali in condizioni di freddo estremo, così come in climi caldi e desertici. |

Batterie protette da acqua e polvereLa batteria deve essere completamente sigillata e a tenuta stagna per proteggere i componenti elettrici da elementi esterni dannosi come polvere e acqua. In questo senso, SEAT MÓ 125 soddisfa gli standard internazionali IP67: "Vuol dire che la batteria offre una protezione totale contro la polvere e che può resistere perfettamente all'immersione in un metro di acqua, anche salata, per 30 minuti senza danneggiarsi" spiega ancora Casanovas. "Questo scooter è pensato per funzionare al meglio indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o stradali; con questi test di qualità ci assicuriamo che sia così”. Fonte: SEAT S.A. VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1 |
