L'interazione uomo-macchina è sempre più importante all'interno del Gruppo Volkswagen. L’obiettivo? Continuare a migliorare l'efficienza e l'ergonomia della produzione.
Quali innovazioni possono essere utili ai clienti e ai collaboratori del Gruppo Volkswagen? È questa la domanda che si pongono ogni giorno gli specialisti dello Smart Production Lab di Wolfsburg.
Una volta all'anno, per l’Open Lab Day, le porte di questo centro d'avanguardia si aprono per mostrare alla stampa e agli operatori del settore le ricerche in corso. “Qui abbiamo i migliori esperti IT da tutto il mondo” racconta Martin Hofmann, Responsabile IT del Gruppo Volkswagen. ”Ciò che fanno è cercare soluzioni che abbiano un’applicazione pratica, sperimentando tecnologie che non sono ancora disponibili in commercio”.
Le sfide del futuroMa, più in generale, la vera domanda a cui deve rispondere il Gruppo Volkswagen è: come sfruttare al meglio la digitalizzazione nel prossimo futuro? È un interrogativo cruciale, considerando il cambiamento globale degli ultimi anni. La potenza di calcolo dei computer è incrementata, diventando al contempo più economica, e molti algoritmi sono diventati disponibili a titolo gratuito in database open source. La questione sembra semplice, ma la risposta è complessa, perché le radici del Gruppo tedesco sono nell’ingegneria meccanica più classica e la sua forza lavoro rappresentata da 640.000 collaboratori non può essere aggiornata solo schioccando le dita. Per Hofmann “le innovazioni dovranno essere parte fondante dell'azienda”, e per accelerare il processo sono stati creati diversi IT Lab in tutto il mondo, ognuno con la propria specializzazione: a Monaco il focus è sul machine learning, a Wolfsburg si lavora sulla produzione smart e Berlino ospita il Digital Lab, dove si sviluppano soluzioni su base cloud, senza contare gli altri centri a Barcellona, Lisbona e in India. |

Innovazioni utiliMa la conoscenza del settore IT deve essere combinata con quella ingegneristica, affinché sia realmente utile. E infatti oggi gli esperti IT vanno direttamente nei reparti produttivi, sulle linee di assemblaggio, per capire in che modo aiutare i colleghi sfruttando i software. Da questo punto di vista lo Smart Production Lab è perfetto, perché si trova a pochi metri dalle linee di produzione dello stabilimento di Wolfsburg, quindi è possibile sperimentare e decidere velocemente, concentrandosi sui progetti utili e abbandonando quelli che non sono destinati al successo. L'obiettivo del Gruppo Volskwagen è duplice: da un lato sviluppare internamente i software per mantenere la propria indipendenza, dall'altro lavorare da subito all'algoritmo definitivo, per non doverlo aggiornare continuamente. |

Ma a cosa sta lavorando al momento lo Smart Production Lab? Ecco sei progetti attualmente in fase di sviluppo:
|

L'obiettivo di tutti questi progetti è chiaro: la tecnologia non è mai fine a se stessa, ma deve essere usata per rendere il lavoro dei collaboratori più efficiente ed ergonomicamente migliore, con vantaggi anche per clienti del Gruppo.
Fonte: Volkswagen AG