Il futuro dell’auto va in una direzione ben precisa: sistemi di guida autonoma, e-mobility, veicoli completamente connessi, digitalizzazione a 360°. Per affrontare queste sfide, il Gruppo Volkswagen ha già aperto numerosi centri e laboratori di ricerca.
A Wolfsburg sono attivi il Virtual:Engineering Lab, la cui attività principale è legata all’utilizzo della realtà virtuale per lo sviluppo dei progetti, e lo Smart:Production Lab, che lavora sulla digitalizzazione dei processi produttivi. Poi ci sono il Code:Lab di San Francisco, il Metropolis:Lab di Barcellona, il Digital:Lab di Berlino e il Data:Lab di Monaco: strutture d’eccellenza, ognuna con la propria specializzazione, che consentono al Gruppo Volkswagen di essere all’avanguardia in ogni settore.

Un Lab che collabora con centri di ricerca in tutto il mondo
In particolare, il Data:Lab di Monaco è il principale centro di competenza per l’intelligenza artificiale (IA) e il machine learning. Lanciato quattro anni fa come start-up, questo laboratorio può contare su un team internazionale di 50 specialisti IT, fisici e matematici provenienti da 15 Paesi. Il Data:Lab collabora con Università, Istituti di ricerca e start-up internazionali per ottimizzare i processi di utilizzo dell’IA in tutto il Gruppo Volkswagen. In tal senso, il trasferimento di conoscenza all’interno del Gruppo diventa prioritario: per questo i rappresentanti dei vari Brand, provenienti da diversi mercati, sono ospiti abituali al Data:Lab, dove collaborano su progetti specifici.
“Leader del machine-learning nell’industria automotive�
Ogni giorno alle 9.45, negli uffici di Ungererstraße, si tiene una veloce riunione tutti in piedi. Sono soprattutto i Collaboratori a prendere l’iniziativa: è un momento utile per scambiarsi informazioni sui temi principali della giornata.
Tre grandi lavagne bianche sono ricoperte da post-it colorati che mostrano tutti i progetti in corso, le questioni legate al personale e le varie tematiche.
Sopra la prima lavagna spicca una scritta che riassume la visione del team: “Siamo i leader del machine-learning nell’industria automotive”.


L’IA aiuta chi lavora a prendere decisioni più veloci
Il team è diviso in due gruppi di lavoro, che adottano un approccio esplorativo su domande specifiche per mettere insieme la tecnologia del futuro e il business del Gruppo e dei suoi brand. Il primo si concentra sull’area "Smart Enterprise", dedicandosi a sviluppare e testare processi di business supportati dall’IA che, per esempio, forniscano ai Collaboratori informazioni esaustive in maniera ancora più rapida per giungere prima alle decisioni. Il secondo è focalizzato sull’area "Customer" e sviluppa soluzioni per la digitalizzazione delle relazioni con i Clienti, per la mobilità e per le smart city.
Il sistema impara dall'esperienza
Da settembre 2016 il Data:Lab è diretto da Patrick van der Smagt, uno dei massimi esperti europei nei campi della robotica e del deep learning. "Stiamo provando a replicare alcune funzionalità base degli esseri viventi dotati di neuroni. Per esempio, vedere e interpretare le cose che ci circondano”, afferma van der Smagt. “Il deep machine learning è, per dirla in modo semplice, un sistema artificiale che identifica modelli e regolarità basati su immagini o dati sensoriali. Inserendo diversi esempi, l’algoritmo diventa sempre più efficiente nell’identificare con successo i modelli corrispondenti. Il sistema impara dall’esperienza”.
Fonte: Volkswagen AG