L’esperienza audio in auto: come interviene il software?
Ogni viaggio è pieno di suoni: dal motore elettrico alla musica, fino alla voce del sistema di navigazione e agli assistenti digitali. Ma in che modo l'esperienza audio a bordo di un veicolo è collegata al software?
Per spiegarlo, partiamo da un esempio pratico: mentre stiamo ascoltando una canzone sullo smartphone, questa va in pausa perché abbiamo aperto un messaggio vocale. Questo succede perché su dispositivi come gli smartphone i segnali audio sono solitamente prodotti da una singola app alla volta. In un’auto, invece, il numero di segnali sonori prodotti contemporaneamente è molto più alto. E ciò richiede un'orchestrazione complessa, che consideri da 50 a 100 canali contemporaneamente: dalla riproduzione musicale al controllo vocale, all'intrattenimento ad alta definizione, alla telefonia, le istruzioni di navigazione, gli avvisi in auto e così via. Tutte queste sorgenti audio devono essere messe a punto rispetto alle altre, in base alla rispettiva linea di modelli e al sistema audio di riferimento, per creare la migliore esperienza acustica possibile per conducente e passeggeri.