ŠKODA, la ricerca della sostenibilità passa anche da materiali e vernici
I materiali sostenibili sono via via più importanti nell'industria automotive, e ŠKODA è sempre molto attiva nei campi dell'innovazione e della ricerca. Ecco quale approccio adotta.
Realizzare auto sostenibili richiede un impegno a 360° e una visione innovativa. Per questo i designer del team Color & Trim di ŠKODA sperimentano soluzioni come materiali riciclati e fibre naturali, ma anche trattamenti superficiali all’avanguardia e vernici di nuova generazione.
“La strada per la sostenibilità non è sempre così lineare come potrebbe sembrare,: è sorprendente come alcuni materiali riciclati possano avere un impatto maggiore sul riscaldamento globale rispetto alle materie prime vergini. Bisogna considerare tutti i pro e i contro, in ogni caso specifico" spiega Kateřina Vránová, Responsabile del reparto Color & Trim di ŠKODA. In altre parole, usare i materiali riciclati non è automaticamente sinonimo di sostenibilità.
Rispettare l'ambiente

Un concetto confermato da Stefan Webelhorst, che coordina la sostenibilità della divisione Color & Trim con gli altri reparti ŠKODA. “In tutti i reparti dell'azienda cerchiamo modi per rendere i nostri prodotti sempre più rispettosi dell'ambiente, ma a volte un percorso che sembra semplice non porta all'obiettivo desiderato”.
Un esempio pratico: le fibre sintetiche come il poliestere sono molto facili da riciclare. Il processo non si può eseguire all'infinito, ma complessivamente è comunque meglio rispetto a quello che riguarda le fibre naturali, che ovviamente possono essere riciclate ma vanno tagliate, mentre il poliestere viene fuso. “Il taglio modifica la qualità del materiale e quindi la sua fruibilità per scopi specifici, mentre con il poliestere il materiale può essere riciclato molte volte” aggiunge Webelhorst.
Il ciclo di vita
L'utilizzo di materiali eco-compatibili, dunque, deve essere considerato in un contesto più ampio, tenendo conto non solo delle applicazioni specifiche ma anche delle successive possibilità di riciclo.
“Possiamo usare materiali riciclati e riciclabili per i rivestimenti dei sedili, ma l'ulteriore riciclo non è così semplice a causa delle caratteristiche di costruzione e dei materiali che si trovano sotto il rivestimento. Quindi stiamo sviluppando un nuovo design del sedile, che possa semplificare il riutilizzo dei materiali” racconta ancora Webelhorst, che sottolinea l'importanza di considerare l'intero ciclo di vita del materiale.
Scegliere i materiali

I materiali naturali vanno scelti con cura. “Non possiamo utilizzare il cotone: non solo è infiammabile, ma richiede anche un’enorme quantità di acqua per la coltivazione. Per le nostre esigenze la canapa e il lino sono materiali molto migliori” spiega Webelhorst. Anche un materiale tradizionale come la pelle può soddisfare i principi di sostenibilità ed è riciclabile, tanto che ŠKODA sta già lavorando a una soluzione per l'utilizzo della pelle riciclata.
Parallelamente, la concia delle pelli viene sempre più effettuata con metodi naturali e rispettosi dell'ambiente, come nel caso del materiale disponibile (a richiesta) per i sedili di ŠKODA ENYAQ iV, conciato con un estratto di foglie di ulivo. “La pelle utilizzata nell'industria automobilistica viene dagli scarti dell'industria alimentare. Osservando la questione da questo punto di vista, il suo impiego rende il ciclo più efficiente” aggiunge Markéta Kalíková, Responsabile per i materiali in pelle all’interno del team Color & Trim. "Ovviamente sappiamo che per alcune persone la pelle è un’opzione non considerabile e per questo abbiamo in gamma diverse alternative”.
Vernici, pellicole e cromature
Anche le vernici e le pellicole sono rilevanti in ottica sostenibilità e ŠKODA è molto attenta a questo genere di innovazioni. Il team di designer sta lavorando a soluzioni che prevedono un sempre maggior utilizzo di un rivestimento speciale in sostituzione degli elementi cromati, la cui produzione è dispendiosa in termini energetici.
“Dal 2024, l'Unione Europea vieterà l'uso del cromo esavalente, mentre si potrà utilizzare il cromo trivalente con proprietà leggermente diverse" spiega Peregrina Iglesias, specialista del team.
I rivestimenti interni

Alcuni componenti hanno un design o una trama molto specifici, ottenuti con l'applicazione di diversi strati di vernice; si possono realizzare grafiche che riproducono delle goccioline colorate o una texture superficiale che ricorda la carta ruvida: ogni rivestimento può definire caratteristiche tattili diverse.
Qual è il contributo concreto dal punto di vista ecologico? A parte l’utilizzo di vernici sempre più “pulite” e a basso impatto, il vantaggio è la possibilità di applicare questi rivestimenti a una grande varietà di materiali. L'effetto cromato o il look alluminio si possono ottenere su parti in plastica, che sono più economiche e hanno una carbon footprint minore, oppure su elementi realizzati con materiale riciclato, che in questo modo possono essere impiegati anche per le decorazioni degli interni. “I componenti decorativi degli interni potranno fare un salto di qualità con le pellicole IMD" spiega Lada Dlabolová, che è specializzata sulle parti in plastica con una struttura superficiale. Queste pellicole si possono applicare a modanature in plastica creando effetti grafici inaspettati.
Grafiche specifiche

“Lo stesso componente può essere usato nelle versioni base e negli allestimenti top di gamma, senza la pellicola oppure con, migliorandone la percezione” racconta Dlabolová. Rispetto alla vernice, che crea effetti casuali, la pellicola può essere usata per definire una struttura regolare, e offre ulteriori vantaggi: per esempio, copre bene le imperfezioni ottiche dei materiali, come quelli realizzati con fibre naturali riciclate.
"Finora non potevamo utilizzare quel tipo di materiale per le superfici decorative, ma ora le pellicole ce lo consentono" sottolinea Véronique Favia, specialista in questo campo. "Molte di queste tecniche e soluzioni sono pronte per la produzione di serie, alcune sono già state implementate" conclude Kateřina Vránová. La massima sostenibilità dei veicoli ŠKODA è un obiettivo a portata di mano, che sarà raggiunto gradualmente.
Fonte: ŠKODA
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1