Più di 3.200 veicoli tra auto, scooter, monopattini e biciclette e oltre 120.000 utenti: sono questi i numeri di Giravolta, piattaforma di mobilità multimodale sviluppata da SEAT:CODE, ora disponibile in sei Paesi europei. L’obiettivo è raggiungere i 10.000 veicoli gestiti entro i prossimi mesi.
Poter utilizzare auto, moto, biciclette e scooter attraverso una singola applicazione grazie al software di mobilità Giravolta. La piattaforma di mobilità multimodale sviluppata da SEAT:CODE, il centro di sviluppo software di SEAT S.A., continua a crescere raggiungendo ben sei nazioni europee: Spagna, Germania, Irlanda, Finlandia, Svezia e Grecia. Creata per operare e gestire digitalmente flotte di veicoli, è pensata per offrire mobilità connessa ed elettrica ad aziende e città.
Obiettivo 10.000 mezzi gestiti
Attualmente Giravolta conta oltre 120.000 utenti, i quali possono utilizzare una flotta di 3.200 veicoli, tra auto, moto, biciclette e scooter, e l’obiettivo è raggiungere i 10.000 mezzi nei prossimi mesi.
“La digitalizzazione, insieme all'elettrificazione, sono le principali trasformazioni che sta vivendo l'industria automobilistica e lo sviluppo software interno è la chiave per affrontarle. Stiamo dimostrando – ha affermato David Powels, Vice Presidente Finanza e IT di SEAT S.A. – come lo spirito da start-up di SEAT:CODE unito all'esperienza di un produttore come SEAT S.A. sia la combinazione perfetta per il futuro”.
Espansione internazionale
“Fare il salto internazionale è un passo molto importante per SEAT:CODE – ha ricordato il CEO Carlos Buenosvinos - che già oggi commercializza i propri prodotti, come ad esempio Giravolta. Grazie a questa piattaforma possiamo ottimizzare le flotte di veicoli di città e aziende, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza del traffico, compreso il parcheggio in città”.
Software realizzato a BarcellonaNell'ultimo anno SEAT:CODE ha sviluppato 65 progetti per SEAT S.A., per il Gruppo Volkswagen e anche per aziende esterne e istituzioni pubbliche. SEAT MÓ, il brand che si occupa di mobilità urbana, è stato il primo a utilizzare Giravolta per gestire la propria flotta di veicoli elettrici a Barcellona e Hospitalet. Successivamente anche altre aziende hanno adottato questo software, come Esteve che ha messo a disposizione dei propri dipendenti mezzi a zero emissioni. Inoltre anche Bleeper, il servizio di bike sharing di Dublino, utilizza Giravolta per gestire la propria flotta che conta oltre 1.000 biciclette in città. |

Supporto alle piccole città
Connettività e digitalizzazione non sono appannaggio di metropoli o grande aree urbane. Lo dimostra il progetto MOBICO, realizzato da SEAT:CODE in collaborazione con l'Associazione dei Comuni per la Mobilità e il Trasporto Urbano (AMTU), servizio di car sharing elettrico capace di collegare qualsiasi punto della zona di Conca d'Òdena con il capoluogo Igualada. Oltre a ridurre l'inquinamento e a liberare parcheggi, consente ai cittadini delle città meno connesse di avere maggiore libertà di movimento.
Due anni di digitalizzazione
SEAT:CODE è nata nel 2020 e conta attualmente più di 200 professionisti di 16 nazionalità, principalmente ingegneri informatici, data scientist, esperti di mobilità e designer di UX/UI. Insieme al reparto produzione dell'azienda, ha sviluppato un sistema di manutenzione predittiva capace di prevedere possibili incidenti nei robot sulla sua linea.
Inoltre, grazie a Giravolta, i dipendenti di SEAT S.A. possono spostarsi tra le varie sedi dell'azienda in modo più efficiente utilizzando i servizi di car sharing e mobilità offerti.
Fonte: SEAT S.A.
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1