Design sostenibile e tecnologia digitale: così nascono le CUPRA della nuova era
CUPRA reinterpreta i materiali dei modelli elettrici della prossima generazione. Lino, canapa e plastica riciclata sono alla base di questa evoluzione, che permette di incrementare la sostenibilità.
CUPRA si prepara a entrare in una nuova era con i tre inediti modelli elettrificati svelati in anteprima qualche mese fa a Terramar, nei pressi di Barcellona, che arriveranno sul mercato nei prossimi anni. CUPRA Terramar, CUPRA Tavascan e CUPRA UrbanRebel non scriveranno solamente un futuro elettrico, ma anche più sostenibile, soprattutto per quanto riguarda il design e la progettazione.
CUPRA ha creato un nuovo concetto di design sfruttando le tecnologie digitali più all'avanguardia: i materiali vengono trasformati e acquisiscono un nuovo valore, dimostrando come sostenibilità ed emozione possano unirsi e procedere insieme affascinando le nuove generazioni.

Color&Trim
Creare una nuova generazione di modelli elettrici comporta reinterpretare completamente il design degli interni e degli esterni, con l'obiettivo di raggiungere la massima sostenibilità. Questo è stato l'impegno del team Color&Trim di CUPRA: “Ci siamo allontanati dai tipici codici dei materiali automobilistici per concentrarci su quello che preferiscono le nuove generazioni, che apprezzano gli elementi naturali, rispettano l'ambiente e promuovono una crescita sostenibile. E proprio la sostenibilità ci ha dato l'opportunità di reinterpretare l'autenticità di CUPRA" spiega Francesca Sangalli, Responsabile di Color&Trim Concept & Strategy CUPRA.
Fibre naturali
La sostenibilità è uno dei pilastri della filosofia CUPRA e con i prossimi modelli elettrici si compirà un ulteriore passo in avanti. “Stiamo sperimentando con elementi naturali che normalmente non vengono utilizzati nell'industria automotive” riprende Sangalli, che con il suo team sta lavorando con fibre naturali come lino o canapa, per costruire parti che attualmente vengono realizzate in fibra di carbonio.
Queste piante assorbono anche grandi quantità di CO2: ciò significa che coltivarle porta benefici all'ambiente. Nessun compromesso in termini di qualità: “Le prestazioni dei componenti che stiamo realizzando con queste fibre sono paragonabili a quelle del kevlar e della fibra di carbonio” aggiunge Sangalli.

Plastica riciclata
Anche la plastica riciclata viene utilizzata in modo non convenzionale: “Stiamo creando dei componenti per gli interni dell'auto usando polimeri riciclati avanzati, senza mascherare il loro aspetto naturale ma reinterpretando la plastica per renderla bella da vedere e sostenibile” continua Sangalli. Alcuni componenti sono stati trasformati introducendo al loro interno particelle metalliche, che creano una finitura completamente inedita.
Per reinterpretare il design in questo modo, sostenibilità e creatività sono andate di pari passo con le tecnologie digitali più avanzate. Alla base di questa trasformazione ci sono la progettazione parametrica e la stampa 3D. “Con la tecnologia digitale abbiamo creato superfici incredibili che si animano al tatto, generando un senso di movimento. Con le nuove tecniche siamo passati dalla progettazione 2D a quella in 4D, creando strutture che sono diventate dei veri fiori all’occhiello” racconta ancora Sangalli.

Tessuti
Anche i tessuti sono protagonisti di questa evoluzione: il reparto Color&Trim sta proseguendo il percorso intrapreso con i materiali ecologici utilizzando pelle vegana per CUPRA Born. Un'altra tecnologia innovativa è quella della maglieria piatta 3D, in cui i tessuti sono creati interamente su misura per evitare sprechi.
“Stiamo seguendo un'architettura diversa per quanto riguarda il design, vogliamo creare un prodotto da una prospettiva inedita usando la produzione additiva. Il risultato è un materiale innovativo e leggero, che non genera scarti e permette di creare grafiche all'interno del materiale stesso con un risultato unico. La sostenibilità non è solo riciclo, ma anche ridurre la nostra carbon footprint” conclude Sangallo.
Fonte: SEAT S.A.
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1