LAB
03.10.2022

GEN.TRAVEL, dal Gruppo Volkswagen il futuro per la Mobility-as-a-Service

GEN.TRAVEL, dal Gruppo Volkswagen il futuro per la Mobility-as-a-Service

Il concept di ricerca progettato da Volkswagen Innovation Research ha interni modulari, trazione 100% elettrica e guida autonoma di livello 5 e si propone come una soluzione di Mobility-as-a-Service sostenibile.

La mobilità del prossimo decennio potrebbe essere molto diversa da come la conosciamo oggi. Grazie alla trazione elettrica, alla guida autonoma e all'intelligenza artificiale, i voli a corto raggio potrebbero avere un'alternativa che viaggia su ruote, con grande flessibilità e a zero emissioni. L’Innovation Experience Vehicle che il Gruppo Volkswagen ha presentato all'evento Chantilly Arts & Elegance esplora proprio questa possibilità.

Il veicolo di ricerca, chiamato GEN.TRAVEL, ha interni modulari ed è pensato per essere una soluzione di Mobility-as-a-Service versatile e sostenibile. Sarà protagonista di uno studio con cui mettere alla prova il concetto e le funzionalità innovative, valutando la risposta degli utenti. Poi, sulla base dei risultati raccolti, alcune funzionalità potranno approdare sui veicoli di serie.

{

NEW AUTO

GEN.TRAVEL si posiziona come veicolo premium, creando una categoria di veicoli del tutto nuova, a metà strada tra berline e MPV (Multi Purpose Vehicle). “La strategia NEW AUTO del Gruppo Volkswagen definisce una mobilità sostenibile e digitale per le prossime generazioni. In Volkswagen Innovation Research, dipartimento che opera a livello di Gruppo, stiamo spingendo oltre questa idea mostrando come la mobilità del futuro possa essere anche un servizio. Con GEN.TRAVEL possiamo sperimentare ciò che sarà possibile nel prossimo futuro: il viaggio porta-a-porta di un livello superiore, a zero emissioni e senza stress” racconta Nikolai Ardey, Responsabile di Volkswagen Group Innovation.

Guida autonoma di livello 5

Il prototipo GEN.TRAVEL sfrutta la guida autonoma di livello 5: in questo modo il conducente diventa un passeggero che può utilizzare il tempo in altri modi, che riguardino il lavoro, il relax, lo svago o la famiglia. “Il design avanguardistico di GEN.TRAVEL è definito dall’efficienza delle forme. In un’epoca di perfezione tecnica e di possibilità virtualmente illimitate il concetto ‘la forma segue la funzione’ diventa ‘la forma segue la libertà’. I viaggi del futuro saranno caratterizzati dalla guida autonoma e GEN.TRAVEL mostra questa visione della mobilità di domani, che non solo sarà migliore ma anche più entusiasmante” aggiunge Klaus Zyciora, Responsabile del Design del Gruppo Volkswagen.

{

Interni modulari

Uno dei tratti distintivi di GEN.TRAVEL sono gli interni, modulari e personalizzabili di volta in volta in base al tipo di viaggio che si sta per intraprendere, prenotandoli in anticipo all’interno dell’offerta di Mobility-as-a-Service.

Nell'abitacolo sono disponibili diverse configurazioni. Se si tratta di un viaggio di lavoro, ad esempio, i quattro sedili possono essere disposti intorno a un tavolo, mentre se si tratta di un viaggio notturno due poltrone separate si distendono in posizione orizzontale; in quest'ultimo caso la sicurezza degli occupanti è garantita da un sistema di ritenuta innovativo. Anche l'illuminazione dinamica ha la sua importanza: può creare un ambiente di lavoro piacevole ed evitare il mal d'auto, ma anche favorire il riposo stimolando la produzione di melatonina per aiutare i passeggeri ad addormentarsi e svegliarsi in modo naturale.

{

Realtà aumentata e design

GEN.TRAVEL può anche essere configurato per i viaggi in famiglia, con i sedili anteriori dedicati ai bambini che possono utilizzare la realtà aumentata attraverso il parabrezza. L'abitacolo è luminoso e ha un design naturale, mentre gli elementi dell’interfaccia uomo-macchina sono prodotti con materiali sostenibili, combinati con materiali riciclati o naturali.

Il design della carrozzeria, invece, è idealmente diviso in due parti con la cabina in vetro trasparente integrata nella sezione inferiore, dove si trovano i componenti tecnici. La linea di cintura (cioè il bordo del finestrino) è posto molto in basso per aumentare la visibilità e le porte ad ala di gabbiano agevolano l'ingresso e l'uscita.

Il comfort di alto livello è garantito dalle sospensioni attive eABC - electric Active Body Control - che calcolano in anticipo movimenti verticali e laterali come l'accelerazione, la frenata o il raggio delle curve, ottimizzando lo stile di guida e la traiettoria. Infine, nei viaggi sulle lunghe distanze, l'intelligenza artificiale e il platooning - la guida completamente autonoma in convogli - aumentano ulteriormente l'autonomia.

Fonte: Volkswagen Newsroom

VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1

Articoli correlati