Da Audi un'app per misurare le emissioni della mobilità personale
È uno strumento con cui gli utenti possono quantificare e ridurre le emissioni generate dai propri spostamenti personali e partecipare a progetti per compensare quelle inevitabili. Audi Denkwerkstatt, l'hub di innovazione berlinese di Audi, ha curato lo sviluppo dell’app e dell'algoritmo.
Contrastare il cambiamento climatico è la sfida più grande del ventunesimo secolo e riguarda tutti i livelli della società. Non c'è da stupirsi, quindi, che per molte persone sia sempre più importante capire quanta anidride carbonica si genera con le varie attività, tra cui la mobilità personale.
Ed è proprio per questo che è nata l'app ecomove di Audi Denkwerkstatt, hub di innovazione Audi che si trova a Berlino, dove vengono sviluppati modelli di business digitali.
Nella struttura, l'organizzazione dei collaboratori prevede incarichi permanenti e temporanei, con piccoli team interdisciplinari che lavorano come start-up all'interno del grande ecosistema del Gruppo Volkswagen.
Le esigenze degli utenti

“Il nostro lavoro è incentrato sulle esigenze degli utenti. Sono loro il punto di partenza e sono loro che guidano lo sviluppo delle nostre soluzioni digitali, che hanno sempre uno spirito innovativo” spiega Tim Miksche, Responsabile dell'Audi Denkwerkstatt.
L'app ecomove è nata come risposta al desiderio di molte persone di conoscere la propria carbon footprint e modificare di conseguenza il proprio stile di mobilità individuale. Il software riconosce automaticamente quale mezzo di trasporto l'utente sta utilizzando in un determinato momento e calcola un punteggio associato alla mobilità personale. Punteggio che l'app stessa spinge a migliorare con un meccanismo di gamification, assegnando ricompense sotto forma di trofei, per incoraggiare gli utenti a cambiare in modo positivo le loro abitudini, rendendo la mobilità più sostenibile.
Il punteggio di mobilità

“L'obiettivo era sviluppare un'app che rendesse accessibile qualcosa che solitamente è astratto, come le emissioni di anidride carbonica, aiutando le persone a ripensare alle proprie abitudini di mobilità" aggiunge Jan Schäfer, project manager di ecomove presso l'Audi Denkwerkstatt.
L'algoritmo alla base dell'app calcola il tipo di trasporto utilizzato confrontando i dati di percorrenza di una determinata distanza con modelli di accelerazione e velocità noti. Che qualcuno cammini, prenda l'autobus o il treno, i valori medi delle emissioni di CO2 vengono registrati e mostrati in quello che all'interno dell'app si chiama "punteggio di mobilità". Questo rapporta la quantità di anidride carbonica emessa alla distanza percorsa, concretizzandosi in un numero compreso tra 0 e 100: meno sono le emissioni generate, più alto è il punteggio.
Le sfide virtuali
Per raggiungere il miglior risultato possibile, cioè i 100 punti, bisogna totalizzare una carbon footprint inferiore a 55 g/km di CO2, valore in linea con quanto definito dagli Accordi di Parigi sul clima. Il punteggio minimo, invece, si ottiene quando con i mezzi di trasporto utilizzati le emissioni dell'utente superano i 200 g/km di CO2.
Le sfide che l'app propone per incoraggiare gli utenti a migliorare il proprio punteggio di mobilità sono graduali: ad esempio “raggiungere un punteggio di mobilità di almeno 80 in due settimane consecutive" o "utilizzare almeno due diverse modalità di trasporto per cinque giorni consecutivi". Se l'utente completa con successo la sfida, riceve una ricompensa virtuale, sotto forma di un’icona che viene aggiunta alla bacheca dei trofei.
I progetti di compensazione
Gli utenti che lo desiderano possono compensare le loro emissioni di anidride carbonica direttamente dall’app, attraverso l'acquisto di crediti climatici, scegliendo tra una serie di progetti tecnologici e sociali, oppure di riforestazione. Per esempio, gli utenti possono investire in parchi solari o sostenere progetti di trattamento delle acque. L’elenco all'interno dell'app ecomove comprende solo progetti certificati secondo gli standard più elevati, in cui gli utenti possono investire in modo rapido e semplice.
Fonte: AUDI AG