Audi mette l'intelligenza artificiale e il software al servizio del design
Audi porta l'intelligenza artificiale nel design con FelGAN, un software sviluppato internamente che fornisce nuove fonti di ispirazione per il processo creativo.
Trasformarsi da costruttore di auto ad azienda basata sui dati vuol dire anche sfruttare l'intelligenza artificiale in tutti i processi, come per esempio nel design, dove Audi ha implementato l'uso del software IA FelGAN. I designer sono sempre alla ricerca di nuove ispirazioni, e in questo caso l’innovazione riguarda il team che progetta i cerchi in lega nell'Audi Design Studio di Ingolstadt.
Quando si parla di stile, pensare fuori dagli schemi è una ottima teoria ma non è sempre semplice da mettere in pratica, perché nel processo creativo la mente tende a focalizzarsi su ciò che le è familiare. È proprio qui che interviene il software basato sull'intelligenza artificiale FelGAN, sviluppato internamente dal dipartimento IT Audi in collaborazione con Audi Design.

Idee illimitate
Con FelGAN i designer possono attingere da una rosa di idee praticamente illimitata, perché grazie al software possono scoprire nuove forme da prospettive inedite, ricavandone spunti utili per le loro creazioni.
In termini concreti, FelGAN funziona in due modi: propone velocemente una grande quantità di simulazioni realistiche, oppure ricombina progetti esistenti in modo mirato. Così il sistema diventa una specie di hub di idee spontanee a disposizione del team di progettazione specializzato nei cerchi, permettendo ai progettisti di sperimentare facilmente forma, colore, struttura della superficie e altri parametri in tempo reale.
Generatore e discriminatore
Il nome "FelGAN" deriva dall'unione della parola tedesca per cerchio (Felge) e "GAN", che è l'acronimo di Generative Adversarial Networks. Le GAN sono programmi speciali per computer ad autoapprendimento in cui due algoritmi competono come avversari durante il cosiddetto allenamento, migliorando costantemente grazie alla concorrenza tra loro.
Uno dei due algoritmi, il "generatore", crea immagini artificiali di un motivo specifico, mentre il "discriminatore", cioè il concorrente, osserva una selezione di immagini composta da quelle create dal generatore mescolate con immagini reali. A questo punto il discriminatore decide se ogni immagine è una creazione del generatore oppure è reale e il processo viene ripetuto a oltranza, fino al completamento della formazione.

Allenamenti
Entrambi gli algoritmi sono progettati per imparare dai propri errori e migliorare continuamente. Dopo un numero sufficiente di "allenamenti", le immagini create dal generatore sono così verosimili che persino l'occhio umano fatica a distinguerle da quelle reali. L'interfaccia utente dell'applicazione è intuitiva e basata sulla tecnologia Streamlit: crea cicli di sviluppo brevi e un rapido feedback tra il team di progettazione e quello IT.
I componenti dell'applicazione IA vengono eseguiti nel cloud visto che richiedono una grande potenza di calcolo; in questo modo i designer non hanno bisogno di un hardware locale ad alte prestazioni. Un altro vantaggio di FelGAN è che il software assegna un valore matematico a ogni progetto realizzato dall'IA. Questi valori, che gli sviluppatori chiamano DNA, possono essere utilizzati in qualsiasi momento per riprodurre i progetti.

Dal virtuale al reale
I designer Audi possono anche alimentare il programma con i propri disegni e foto, aggiungendoli alla superficie sperimentale virtuale. A questo punto un algoritmo speciale determina un valore DNA appropriato per le immagini inserite dai designer. Spesso i designer utilizzano solo singoli elementi delle creazioni di FelGAN, inserendoli poi in maniera armoniosa nel design complessivo.
In questa fase la creatività, l'esperienza professionale e la padronanza degli strumenti del mestiere hanno un ruolo decisivo. Infine, gli specialisti Audi trasformano in realtà il progetto virtuale producendo un prototipo del cerchio, in plastica o in alluminio, utilizzando una fresatrice ad alta tecnologia.
Il valore dei dati
FelGAN è stato sviluppato e implementato grazie a una collaborazione interna tra i reparti IT e Audi Design. L'azienda ha così confermato la propria competenza nel settore del software e dell'intelligenza artificiale. “Nell'era moderna, i dati apportano un immenso valore aggiunto per le aziende e per i loro collaboratori. Audi è impegnata a diventare un'azienda guidata dai dati e per farlo utilizzerà l'intelligenza artificiale in molti reparti. Per questo il nostro data team è sempre alla ricerca di nuove tecnologie" spiega Thomas Knispel, Responsabile Machine Learning & Data Science di Audi.
In futuro la tecnologia alla base di FelGAN potrebbe essere ampliata in una piattaforma di progettazione completa a disposizione dei designer di diversi dipartimenti. Infine, Audi sta sviluppando un sistema di classificazione IA in cui ogni cerchio generato da FelGAN sarà valutato in relazione alla propria carbon footprint.
Fonte: AUDI AG
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1