HUMANS
13.08.2019

Insieme verso il futuro della mobilità: lavorare al We Campus

Insieme verso il futuro della mobilità: lavorare al We Campus

Un polo di eccellenza, dove 900 specialisti lavorano per sviluppare i servizi digitali Volkswagen. Spazi condivisi, team interdisciplinari e menti creative: è il We Campus di Berlino.

La trasformazione del settore automotive riguarda anche, e soprattutto, le figure professionali. Se una volta ci si occupava esclusivamente di costruire vetture, oggi si lavora anche alla connettività e ai servizi fruibili via app. (Quasi) tutto ruota intorno al digital e alla user experience, e proprio per questo Volkswagen ha recentemente inaugurato a Berlino il We Campus, centro di eccellenza dedicato allo sviluppo dei servizi di mobilità che confluiranno nell’ecosistema digitale We. 900 esperti, una missione: dare forma alla mobilità di domani.

Ecco 6 brevi ritratti, per capire meglio di cosa si occupano i professionisti del We Campus.

Christin Buss, Performance Marketing

Christin Buss ha 32 anni ed è un’esperta di performance marketing, disciplina che monitora l’efficacia delle iniziative di marketing nell'ambiente digitale: si tratta di dati misurabili, che possono essere continuamente ottimizzati. L'obiettivo è acquisire nuovi clienti continuando a soddisfare quelli storici.

Attualmente Christin produce foto e video per la piattaforma Volkswagen We e i servizi ad essa collegati: contenuti digitali che possano ispirare le persone. Negli ultimi mesi ha curato la campagna “We are on the move”, che racconta la visione "We" e come i servizi di mobilità saranno integrati nella quotidianità del futuro.

{

Stefan Zeidler, Product Manager, We Park Smartphone App

Stefan Zeidler ha 39 anni ed è uno dei product manager dell'app We Park. In questo periodo sta lavorando a un profondo aggiornamento dell'app, che includerà tutte le richieste dei clienti che potrà migliorare la loro esperienza del servizio. Del resto, uno degli obiettivi di Volkswagen We è rendere le città più attraenti dal punto di vista della mobilità, per tutti gli utenti che le frequentano. E per riuscirci è importante poter lavorare in un ambiente positivo: luminoso, con molto verde intorno ma anche inserito in un contesto urbano.

Tra i principi fondanti del We Campus c'è quello di avere zone di interazione, spazi per concentrarsi, lounge per rilassarsi e aree di svago, per mantenere il pensiero sempre positivo e la mente aperta.

{

Jens Baumgarten, Lead UX Designer

Jens Baumgarten ha 36 anni ed è il responsabile della User Experience del servizio We Park. Insieme ai product manager, si assicura che l'esperienza degli utenti sia la migliore possibile ponendosi dal loro stesso punto di vista. I clienti sono sempre stati al centro dello sviluppo di un prodotto, ma nell'era digitale hanno un ruolo ancora più importante. Ciò significa che tutto – dalle nuove idee, ai principi di funzionamento alle ottimizzazioni - è testato sulla loro esperienza.

Anche se con We Park, semplificando molto, si paga "solo" il parcheggio, far funzionare il servizio al meglio è una sfida, perché è un’operazione che si può fare in diversi modi - in auto, dallo smartphone o attraverso altre app - e in tutti i casi deve funzionare bene, visto che l'esperienza dell'utente è associata a Volkswagen. 

{

Katharina Marquordt, Product Owner, Urban Mobility International

Katharina Marquordt, 30 anni, è Product Owner dell'app WeShare alla Urban Mobility International (UMI), azienda controllata al 100% dal Gruppo Volkswagen che gestisce i servizi di auto on-demand. Il suo compito è raccogliere e valutare le richieste degli utenti e degli stakeholder relative all’app WeShare, il nuovo servizio di car sharing elettrico Volkswagen, e in base a queste creare una lista delle attività in base alle priorità.

L'obiettivo del suo team, che collabora con gli sviluppatori di software e i programmatori, è mettere a disposizione un'app che soddisfi al massimo i clienti. Guidando quotidianamente una e-Golf per recarsi a lavoro, Katharina ha la possibilità di testare sul campo i servizi Volkswagen We che contribuisce a sviluppare, aggiungendo la propria esperienza diretta.

{

Benjamin Kranz, Product Owner, Vehicle Activation Service

Benjamin Kranz ha 34 anni ed è Product Owner al Vehicle Activation Service. Il servizio di cui si occupa è quello che permette agli utenti di entrare nell'ecosistema digitale Volkswagen We, dove potranno sperimentare tutti i servizi online in maniera fluida, senza soluzione di continuità. Benjamin ne è responsabile in tutte le sue parti: ciò include la pianificazione e gli incontri di feedback con il team di sviluppo, i workshop con il dipartimento Performance Marketing e Reporting, il coordinamento con l'ufficio legale e la conformità alle normative sulla protezione dei dati.

Al We Campus la cultura del lavoro è molto aperta e collaborativa - una caratteristica che aiuta a gestire la pressione “figlia” della rapida e continua evoluzione dell'industria automobilistica.

{

Ingo Müller, Responsabile Soluzioni Energetiche, Elli

A 39 anni Ingo Müller è Responsabile delle Soluzioni Energetiche di Elli Group. Il suo compito è definire nuove soluzioni digitali per i clienti di domani, con un caposaldo: l'energia prodotta da fonti rinnovabili. La sua è una posizione all’interfaccia tra l'industria automobilistica e il settore energetico.

In Elli, Ingo lavora per sviluppare una gamma di soluzioni per l'energia, tentando di stabilire un processo per la creazione di una catena del valore digitale. In altre parole, decidere se un prodotto, oltre a essere interessante, possa essere venduto in grandi volumi mantenendo un costo unitario accettabile. Più in generale, la sua missione è quella di rendere la mobilità elettrica non solo ecologica, ma anche accessibile.

Fonte: Volkswagen AG

{

Articoli correlati