HUMANS
25.05.2018

Di che cosa si occupa esattamente uno Scrum Master?

Di che cosa si occupa esattamente uno Scrum Master?

Denis Gubin è uno Scrum Master dell'Agile Center of Excellence di Volkswagen Group IT. Anche se può sembrare complicato, il suo è un lavoro che ha molto più a che fare con le persone di quanto si potrebbe pensare.

Quattro settimane sono passate in fretta, ancora una volta. Per lo Scrum Master Denis Gubin e i suoi team di sviluppo è ora di fare il punto sui risultati dell'ultimo mese. Gubin ha costruito sul muro una sorta di scala con il nastro adesivo, con cinque gradini che rappresentano diverse situazioni o scenari: “positivo”, “negativo”, “fare di più”, “fare di meno”, “idee/punti di vista”. Lo Scrum Master sceglie l’argomento del giorno - il focus oggi è sulla scrittura di codici e la qualità del software. Tutto il gruppo scrive appunti sui post-it e inizia ad attaccarli al muro.

Parlare, condividere e interpretare

L'obiettivo di questa riunione? Migliorare ulteriormente. Ogni membro del team espone il proprio punto di vista a turno e attacca i post it sulla “scala”, nell’area di riferimento: per Gubin, questo è il momento di ascoltare quello che i colleghi hanno da dire sulla collaborazione all'interno del team - ma è molto importante, forse ancora di più, anche quello che non dicono e deve stare molto attento a interpretare i significati sottintesi. Ogni incontro gli dà l'opportunità di verificare che tutto stia filando liscio: ecco perché è solito moderare le riunioni. Oggi, però, l'atmosfera è eccellente – e questo significa che ha fatto bene il suo lavoro.

Il metodo scrum

Si basa su un principio fondamentale: un team ottiene i risultati migliori quando si organizza autonomamente.

L'idea è quella di aumentare la motivazione e il divertimento, incrementando allo stesso tempo la qualità della produzione e la soddisfazione dei clienti. Alcuni ruoli sono fissi, e c’è un'interazione dinamica che consente scambi continui e rapidi di informazioni. Questo approccio agile si può applicare anche ad altri campi oltre allo sviluppo del software, come per esempio il design di un'auto. Ma anche un processo così agile ha bisogno di qualcuno che stabilisca regole, controlli l’andamento del progetto ed eventualmente apporti delle correzioni.

Questo è il lavoro dello Scrum Master.

{

Principi semplici per grandi cambiamenti

I team di Gubin sviluppano costantemente software per la logistica e la produzione del Gruppo Volkswagen, oltre a gestire progetti per ogni singolo brand. Ogni progetto ha un responsabile, il “product owner”, che ne conosce tutti i requisiti e gestisce le specifiche richieste in fasi cicliche di quattro settimane, definite “sprint”. Sono gli stessi membri del team a stabilire chi prenderà in carico le diverse mansioni fino al prossimo sprint.

Dopodiché, al termine dello sprint, ci si confronterà per capire se queste decisioni hanno portato buoni risultati oppure no

L'innovazione è sempre più veloce

Il concetto di “intelligenza collettiva” ha un’importanza fondamentale nello sviluppo agile dei software. “In questi tempi frenetici una sola persona non può avere la leadership del pensiero per un intero gruppo”, spiega Gubin. Le innovazioni, specialmente nel campo della tecnologia, si muovono troppo velocemente per pensarla così.

Il compito dello Scrum Master è quello di spingere il know-how e le capacità di un gruppo, e per farlo deve assicurarsi che gli sviluppatori non tornino indietro, verso modi di pensare obsoleti. Per esempio, li invita a non assegnare ai colleghi gli stessi compiti, o compiti simili, troppe volte perché questo porta a una conoscenza fatta a compartimenti stagni. “Cambiare questo tipo di atteggiamenti è come correre una maratona”, osserva Gubin.

L'innovazione è sempre più veloce

Lo Scrum Master è come un allenatore

Auto-organizzazione vuole anche dire responsabilità e uno dei punti chiave del processo scrum è il coraggio. Gubin incoraggia costantemente i componenti delle sue squadre a prendere decisioni audaci e allo stesso tempo si assicura che siano accettate all'esterno. “Sono contento quando i team provano qualcosa su cui prima avrebbe esitato”, sottolinea. Non suggerisce mai la soluzione, ma propone approcci diversi - è un allenatore, non un supervisore.

Lo sforzo quotidiano

Implementare la nuova mentalità nelle attività quotidiane richiede un grosso sforzo, ma Gubin è convinto che ne valga la pena: in questo modo i scrum team determinano il corso dei loro progetti e hanno maggiormente a cuore il risultato. Le motivazioni crescono, così come il divertimento, e a beneficiarne è la qualità dei software sviluppati. Questo metodo è vantaggioso anche per i clienti interni al Gruppo Volkswagen, che possono verificare in piena trasparenza il processo di lavoro e sono maggiormente coinvolti nella sua pianificazione.

Non bisogna avere paura dei problemi

I problemi emergono rapidamente con i ritmi serrati e i “rituali” ricorrenti dello scrum - e proprio per questo possono essere risolti più velocemente. Gubin lo considera uno dei principali vantaggi del metodo agile. Ovviamente uno Scrum Master non può lasciarsi scoraggiare dagli eventuali conflitti. Per esempio, se il team ha avuto dei tempi morti nell'ultimo sprint vuol dire che gli obiettivi non erano stati fissati correttamente. Il suo compito di coach è anche lavorare con i colleghi per stabilire quali requisiti possano essere gestiti in ogni situazione.

Visualizzare è importante

L'approccio di Gubin consiste nel visualizzare i compiti assegnati per ciascun progetto attraverso il disegno di una piccola fabbrica: in questo modo i membri del team comprendono esattamente quale dev’essere il loro contributo e capiscono in modo immediato che dalla linea di produzione dovrà uscire un buon prodotto. Nel tempo libero lo Scum Master Gubin crea fumetti; le sue capacità fanno sì che un processo dalle tante sfaccettature diventi molto più tangibile, proprio attraverso il disegno. “Se non riesci a stimolare le persone a lavorare in un modo nuovo, questo lavoro non fa per te”, conclude.

FonteTOGETHER.net – Volkswagen AG

Articoli correlati