Audi, formazione mirata per supportare la trasformazione del settore
L'industria automotive sta vivendo la più profonda trasformazione della propria storia. Tutto sta cambiando: normative, tecnologie, prodotti, processi e utenti. Per affrontare queste sfide, Audi punta sulla formazione.
L'industria dell'auto sta affrontando rivoluzioni enormi, come mai in passato, che vanno dall'elettrificazione alla guida autonoma, dai modelli di business digitali alle nuove aspettative dei clienti. Ognuno di questi temi può portare grandi cambiamenti al settore e richiede una risposta rapida da parte dei costruttori. Audi, fedele al proprio spirito di avanguardia, mette in discussione strutture e funzioni collaudate per creare nuove competenze e prospettive per i suoi collaboratori.
“Con la formazione continua i nostri collaboratori hanno le competenze per dare forma alla mobilità di domani. Intendiamo mantenere e ampliare il nostro know-how storico nei settori chiave e allo stesso tempo svilupparne di nuovi attraverso la formazione: un obiettivo che raggiungeremo dando ai nostri collaboratori un supporto mirato all'apprendimento" spiega Thomas Hasenbank, Responsabile della Selezione, di HR Consulting Center e dell’Audi Academy .

Condividere le competenze
Creare le giuste competenze vuol dire affrontare la trasformazione attraverso un dialogo aperto con altre discipline della scienza, della politica e della società, ma anche con partner competenti. Audi può contare sui centri di formazione interni e sulla condivisione all'interno del Gruppo Volkswagen, che permettono di trasferire il know-how e di arricchire le competenze.
Ma sono necessarie anche partnership strategiche, con istituzioni come Il Campus didattico della Fondazione Dieter Schwarz a Heilbronn, l'Università di Scienze Applicate di Ingolstadt e il Centro per gli Studi Avanzati dell’Università duale del Baden-Württemberg (DHBW CAS), senza dimenticare i corsi di formazione e qualifiche dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera e di TÜV Süd. Ma come si può offrire una formazione all'avanguardia a chi sta vivendo in prima persona una transizione tecnologica, come quella in atto dai motori a combustione a quelli elettrici?

Le accademie
Questa domanda è stata alla base di un programma di formazione avanzato che l'Audi Academy di Neckarsulm ha promosso insieme all’Università di Scienze Applicate di Ingolstadt nel 2020, dal momento che proprio a Neckarsulm si stava avviando il centro dedicato allo sviluppo delle batterie per i veicoli elettrici Audi.
Il programma di qualificazione è partito proprio da un'analisi dettagliata delle funzioni target e delle competenze chiave richieste: "È rivolto ai collaboratori che non hanno esperienza con i sistemi elettrici e con gli strumenti e i processi che li riguardano" racconta Uwe-Wilhelm Heider dell'Audi Academy. Il programma base si svolge presso le strutture dell’Università di Scienze Applicate di Ingolstadt e comprende da nove lezioni. Per ottenere il certificato universitario "Nozioni di base sulla tecnologia di accumulo ad alta tensione" servono quattro ore di didattica a settimana e alcuni periodi di studio autonomo.

Formazione mirata
Tutti i collaboratori che inizieranno un percorso di formazione entro la fine di quest’anno seguiranno un percorso simile presso il Centro per gli Studi Avanzati dell’Università duale del Baden-Württemberg . Il programma comprende otto lezioni, con moduli come “Introduzione all'elettrochimica” e approfondimenti su argomenti come l'interazione dei componenti all'interno dei moduli che compongono le batterie o ancora l'integrazione dei comandi elettrici.
La vicinanza tra le strutture accademiche e gli stabilimenti è un grande vantaggio, perché consente di sviluppare programmi personalizzati e in presenza, anche a seconda dell'esperienza di ogni singolo partecipante. Gli argomenti su cui verte la formazione vengono selezionati partendo da un colloquio introduttivo e da una autovalutazione realistica da parte dei partecipanti. In questo modo è possibile creare subito una specie di mappa mentale. "Spesso c'è bisogno di un confronto e i partecipanti devono prima esercitarsi" prosegue Heider, che poi sottolinea come queste consultazioni si tengano ogni tre mesi, per verificare i progressi e fornire feedback.
I tandem di lavoro
Un ulteriore strumento utile sono i tandem di lavoro, utilizzati per migliorare la cooperazione nello sviluppo delle batterie a Ingolstadt e garantire il trasferimento di know-how tra i diversi impianti: nella pratica vuol dire che i collaboratori di Neckarsulm imparano le cose più importanti riguardo alle nuove tecnologie insieme ai colleghi più esperti di Ingolstadt.
"È evidente da tempo che la mobilità elettrica è il futuro" spiega Markus Zimmermann, Responsabile delle batterie dei veicoli ibridi plug-in a Neckarsulm. Zimmermann si divide proprio tra Ingolstadt e Neckarsulm, dove ha seguito il proprio programma di formazione personalizzato e quello di base presso l’Università di Scienze Applicate di Ingolstadt: un percorso che gli ha consentito di incrementare significativamente le proprie competenze. "Con le nuove conoscenze posso contribuire e progettare e per farlo non è necessario sapere tutto sulle batterie; è più importante conoscere l'azienda, i suoi processi e come viene sviluppato il prodotto. Alla fine ciò che non sai ancora è qualcosa su cui puoi lavorare" conclude Zimmermann.
Fonte: AUDI AG
VGI | U.O. Responsabile: VP | Data di creazione: data dell’articolo | Classe 9.1